Prodotti
Enogastronomici della Sicilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La cucina siciliana è l'espressione
dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed
è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e
religiose dell'isola. Già dai tempi dell'Antica Grecia in
Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini
culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi
sapori e di nuove pietanze, seguendo le vicissitudini storiche
dell'isola mediterranea.
Complessa ed articolata, la cucina siciliana è sovente ritenuta
la più ricca di specialità e la più scenografica d'Italia.
Alcuni dei cibi più noti, diffusi non solo a livello regionale
ma addirittura mondiale, sono la cassata siciliana, il cannolo
siciliano, la granita e gli arancini. Grazie al suo clima mite,
l'isola è ricca di spezie e piante aromatiche; origano, menta,
rosmarino, fanno quotidianamente parte dei condimeti siculi. Il
terreno fertile produce arance e limoni in grande quantità, al
punto tale che la Sicilia è spesso soprannominata la terra dei
limoni o la terra delle arance. Mandorle, ficodindia, pistacchio
e olive sono gli altri suoi simboli culinari nei quali eccelle.
Nonostante nell'insieme il carattere alimentare di tale cucina
risulti unificato, una sua caratterista è quella di avere per
ciascun territorio, se pur di ridotto perimetro o di vicinanza
ad un altro territorio, delle pietanze culinarie circoscritte a
quella determinata area, per cui la stessa ricetta diventa quasi
introvabile spostandosi in un'altra zona dell'isola. Nella
maggior parte dei casi si tratta di varianti della stessa
ricetta regionale, ma in alcuni casi questi cibi, come ad
esempio le panelle palermitane o i muccunetti di Mazara del
Vallo, hanno una preparazione e una commercializzazione rilevata
solo nella loro zona di origine. Tale caratteristica alimentare
ha portato spesso ad una divisione culinaria tra "Sicilia
occidentale", "Sicilia centrale" e "Sicilia orientale".
Antipasti, contorni, piatti unici
ra gli antipasti o piatti unici più celebri della Sicilia vi è
sicuramente la Caponata; l'Insalata di arance; la Parmigiana di
melanzane e il Gateau di patate. Ma oltre ciò, vi sono numerosi
altri piatti tipici di questa regione che pur essendo meno noti
sono comunque spesso preparati e annoverati tra le ricette
siciliane. Fomoso anche il Cibo da Strada: arancini, Pane e
Panelle di ceci, Pane con la milza.
Primi piatti
Anelletti al forno, Busiati, Cavatieddi, Crispelle di riso uso
Benedettini, Cuscus alla trapanese, Daiuni (o taiuni), Macco di
fave, Maccheroni alla siciliana, Pasta alla Palina, Minestra con
i tenerumi, Pasta con le sarde, Pasta al pesto di pistacchio,
Pasta alla Norma, Pasta ca nunnata (bianchetti), Pasta ca
muddica, Pasta con i tenerumi, Pasta fritta, Pesto alla
trapanese, Spaghetti alla carrettiera, Spaghetti alla bottarga
di tonno, Spaghetti ai ricci, Spaghetti alla siracusana
Secondi piatti
Di carne: Arrosto panato (Palermo), Bastaddi affucati
(cavolfiori affogati), Coniglio "lardiato", Falsomagro,
Involtini di carne, Involtini di melanzane, Polpette di
finocchietto
Di pesce: Ghiotta, Involtini di pesce spada, Pesce spada alla
ghiotta, Pescestocco alla Messinese, Puppetti 'i muccu (polpette
di neonata), Polpette di sarde, Purpi affucati, Purpu (polpo
bollito), Sarde a beccafico
Latticini e formaggi
Il Caciocavallo siciliano, formaggio diffuso in tutta la
Sicilia; Il Formaggio di capra siciliana; Il Pecorino siciliano;
La Provola, Il Pecorino rosso; Il Ragusano (Lu Rausanu o
Cusacavaddu in siciliano); Il Cosacavaddu ibleo; La Provola dei
Nebrodi; la Provola dei Monti Sicani; La Provola delle Madonie;
la Vastedda della Valle del Belice.
I Dolci
La Cassata siciliana, I Cannoli Siciliani, I rollò nisseni, I
Totò siciliani, La Granita, Le Paste di mandorla, La Frutta
Martorana, La Giuggiulena (o Cubbaita), le Cassatedde, Salame
Turco, La Cuccìa, Il Sorbetto, Il Biancomangiare, Il Buccellato
(Sicilia), I Cuddureddi (o pani cu' l'ovu), La Torta Fedora, Il
Gelo di mellone (gelatina di anguria), I Minne rì Sant'Àjita
(cassatella di sant'Agata) o cassatella, I Muccunetti, La
Petrafennula, Le Rame di Napoli, La Sfince di San Giuseppe,
L'Agnello Pasquale, Le Cassatelle di Agira.
Le origini del Gelato
Il gelato ha origini siciliane, si narra infatti che qui, già ai
tempi della dominazione araba, fosse in uso preparare una
sostanza, molto simile al gelato, chiamata sherbet (sorbetto).
Gli Arabi di Sicilia mescolavano la neve dell'Etna con della
canna da zucchero e del succo di frutta e si otteneva un
composto che può definirsi l'antenato del gelato artigianale.
PROVINCE della Sicilia
:: Agrigento - AG
:: Caltanissetta - CL
:: Catania - CT
:: Enna - EN
:: Messina - ME
:: Palermo - PA
:: Ragusa - RG
:: Siracusa - SR
:: Trapani - TP
Regione Sicilia
La storia della Sicilia è stata influenzata dai tanti dominatori
che sono passati sul suo suolo. Grazie alla sua posizione
geografica, proprio al centro del mar Mediterraneo, la Sicilia
ha avuto un ruolo di una certa importanza negli eventi storici
che hanno avuto come protagonisti i popoli del mare nostrum.
La Sicilia ha vissuto nella sua storia periodi nei quali assunse
grande importanza nel contesto mediterraneo alternati a fasi
anche di forte subalternità. Fu parte delle colonie della Magna
Grecia e di Cartagine e cercò di diventare regno indipendente
con Ducezio ed Euno (che si autoproclamarono re dei Siculi
rispettivamente nel V e nel II secolo a.C.). Dal 405 a.C. fino
alla conquista romana fu dominata dai sovrani siracusani.
Dionisio I, preso il potere, regnò su tutto il territorio della
Sicilia fino a Solunto estendendone l'influenza fino al golfo di
Taranto e al territorio etrusco (Pyrgi, Cerveteri, isola
d'Elba). Conquistata dai romani, divenne la prima provincia
romana semplicemente come Sicilia.
Passata dall'impero romano ai barbari e infine ai bizantini, fu
il ventitreesimo thema dell'Impero Bizantino con il nome di
Sikelia. Il capoluogo non ebbe mai sede fissa: si passò da
Palermo, a Taormina, a Rometta, a Siracusa. Sotto gli arabi
godette di una certa autonomia, così come sotto i normanni e gli
svevi.
Il dominio aragonese (seguito da quello spagnolo, austriaco,
piemontese e borbonico) sancì un iniziale aumento dell'autonomia
(con la creazione del Regno di Trinacria, poi Regno di Sicilia),
che poi però si ridusse in un vicereame e infine ritornò ad
essere il Regno di Sicilia fino al 1789. Il capoluogo fu sempre
Palermo, ad eccezione di un decennio nel Quattrocento, quando la
corte si stabilì a Catania.
Dalla Rivoluzione Francese all'Unità d'Italia, la corona di
Sicilia fu unita a quella di Napoli nel Regno delle Due Sicilie.
La Sicilia fu così divisa, come avevano secoli prima fatto per
prima gli arabi, in tre reali dominii al di là del Faro: Val di
Noto, Val Demone e Val di Mazara. Con l'arrivo di Giuseppe
Garibaldi e l'annessione al Regno del Piemonte, la Sicilia
divenne una delle regioni italiane, ottenendo lo statuto
speciale nel 1946. L'avvicendarsi di molteplici civiltà ha
arricchito la Sicilia di insediamenti urbani, di monumenti e di
vestigia del passato che fanno della regione uno dei luoghi
privilegiati dove la storia può essere rivissuta attraverso le
immagini dei segni che il tempo non ha scalfito e ha tramandato
sino ai nostri giorni. (Storia: Testo tratto da Wikipedia)
Arte e cultura tra sole e mare.
L’identità di una terra nata dalle onde.
Arte e cultura tra sole e mare sono l’identità di questa terra
nata dalle onde?
Può succedere che ve lo chiediate dopo il primo impatto. Anzi
può capitarvi. Perché non è facile cogliere il senso di
quest’isola che è un continente. Ma non scoraggiatevi perché è
sempre così: al primo impatto si rischia di non capire.
Non è facile capire la Sicilia.
Come una bella donna ha bisogno di un certo tipo di approccio e
non si lascia conquistare facilmente. Non vi resta che lasciarvi
sedurre. Esattamente come si lasciarono sedurre i primi Micenei
che vennero da queste parti per acquistare ossidiana e pomice
alle Eolie, quando non si conosceva altro per tagliare e
levigare. E come successe ai Fenici che su queste coste crearono
i loro primi empori affidati alla tutela di gente ingaggiata in
ogni angolo del Mediterraneo e che convissero in pace,
commerciando, con Siculi, Sicani ed Elimi.
Elimi perché? Ex limen, in latino sta per profugo, cacciato da
casa. E questo dà, subito, un’idea dell’antica civiltà isolana.
Chiunque fu sempre il benvenuto. Come successe ai Greci, alla
ricerca di posti dove vivere in pace, ed a tanti ancora di loro.
Come succede oggi ai tanti sventurati che approdano su queste
coste fuggendo da miseria, guerre, carestie e prevaricazioni.
Il mare e le isole.
Gemme incastonate in un liquido zaffiro.
Lacrime laviche, piane calcaree battute dal vento, lande
assolate colore del bronzo:ognuna delle isole orna il litorale
siciliano come un filo di perle orna il collo di una bella
donna. Sono quattordici le figlie della Sicilia, per non parlare
di Mozia che a volte la bassa marea unisce alla costa di
Marsala. Quattordici paradisi d’incontaminata bellezza. Alcune
dal fascino africano, come le Pelagie, in provincia di
Agrigento, e Pantelleria in provincia di Trapani. Altre, invece,
signore incontrastate del mare e dei suoi segreti come Levanzo,
Favignana e Marettimo:l’arcipelago delle Egadi nel mare di
Trapani. Più a nord, in splendido isolamento, si trova Ustica,
l’Isola di Circe, con la sua intatta riserva marina. Mentre
nelle Eolie, in provincia di Messina, si danno convegno l’acqua
e il fuoco. Qui, insomma, è ancora la natura che detta i suoi
ritmi e al viaggiatore non resta che lasciarsi ammaliare dalle
magiche atmosfere dei pescatori e degli agricoltori isolani,
ultimi custodi di antiche tradizioni mediterranee. A voi la
scelta fra le mondanità eoliane, i silenzi delle Pelagie o i
profumi delle Egadi. (Arte e Cultura, Il mare e le isole: testi
tratti da
www.regione.sicilia.it )
Località in provincia di Agrigento:
Agrigento,Alessandria della Rocca,Aragona
(AG),Bivona,Burgio,Calamonaci,Caltabellotta,Camastra,Cammarata,Campobello
di Licata,Canicattì,Casteltermini,Castrofilippo,Cattolica
Eraclea,Cianciana,Comitini,Favara,Grotte (AG),Joppolo
Giancaxio,Lampedusa e Linosa,Licata,Lucca Sicula,Menfi
(AG),Montallegro,Montevago,Naro,Palma di Montechiaro,Porto
Empedocle,Racalmuto,Raffadali,Ravanusa,Realmonte,Ribera,Sambuca
di Sicilia,San Biagio Platani,San Giovanni Gemini,Sant'Angelo
Muxaro,Santa Elisabetta (AG),Santa Margherita di Belice,Santo
Stefano Quisquina, Sciacca, Siculiana, Villafranca Sicula.
Località in provincia di Caltanissetta:
Acquaviva
Platani,Bompensiere,Butera,Caltanissetta,Campofranco,Delia
(CL),Gela,Marianopoli,Mazzarino,Milena (CL),Montedoro
Mussomeli,Niscemi,Resuttano,Riesi,San Cataldo (CL),Santa
Caterina Villarmosa,Serradifalco,Sommatino,Sutera,
Vallelunga Pratameno,Villalba.
Località in provincia di Catania:
Aci Bonaccorsi,Aci Castello,Aci Catena,Aci
Sant'Antonio,Acireale,Adrano,Belpasso,Biancavilla,Bronte
(CT),Calatabiano,Caltagirone,Camporotondo Etneo,Castel di
Judica,Castiglione di Sicilia,Catania,Fiumefreddo di
Sicilia,Giarre, Grammichele,Gravina di Catania,Licodia
Eubea,Linguaglossa,Maletto,Maniace,Mascali,Mascalucia,Mazzarrone,Militello
in Val di Catania,Milo (CT),Mineo,Mirabella
Imbaccari,Misterbianco,Motta
Sant'Anastasia,Nicolosi,Palagonia,Paternò,Pedara,Piedimonte
Etneo,Raddusa,Ragalna,Ramacca,Randazzo,Riposto,San Cono,San
Giovanni la Punta,San Gregorio di Catania,San Michele di
Ganzaria,San Pietro Clarenza,Sant'Agata li Battiati,Sant'Alfio
(CT),Santa Maria di Licodia,Santa Venerina (CT),
Scordia,Trecastagni,Tremestieri Etneo,Valverde
(CT),Viagrande,Vizzini,Zafferana Etnea.
Località in provincia di Enna:
Agira,Aidone,Assoro,Barrafranca,Calascibetta,Catenanuova,Centuripe,Cerami,Enna,Gagliano
Castelferrato,Leonforte,Nicosia (EN)
Nissoria,Piazza
Armerina,Pietraperzia,Regalbuto,Sperlinga,Troina,Valguarnera
Caropepe,Villarosa.
Località in provincia di Messina:
Acquedolci,Alcara Li Fusi,Alì (ME),Alì Terme,Antillo,Barcellona
Pozzo di Gotto,Basicò,Brolo,Capizzi,Capo d'Orlando,Capri Leone
Caronia,Casalvecchio Siculo,Castel di
Lucio,Castell'Umberto,Castelmola,Castroreale,Cesarò,Condrò,Falcone
(ME),Ficarra
Fiumedinisi,Floresta,Fondachelli Fantina,Forza
d'Agrò,Francavilla di Sicilia,Frazzanò,Furci
Siculo,Furnari,Gaggi,Galati Mamertino
Gallodoro,Giardini Naxos,Gioiosa Marea,Graniti,Gualtieri
Sicaminò,Itala,Leni,Letojanni,Librizzi,Limina,Lipari,Longi,Malfa,Malvagna
Mandanici,Mazzarrà Sant'Andrea,Merì,Messina,Milazzo,Militello
Rosmarino,Mirto (ME),Mistretta,Mojo Alcantara,Monforte San
Giorgio,Mongiuffi Melia,Montagnareale,Montalbano Elicona,Motta
Camastra,Motta d'Affermo,Naso (ME),Nizza di Sicilia,Novara di
Sicilia,Oliveri,Pace del Mela,Pagliara,Patti,Pettineo
(ME),Piraino,Raccuja,Reitano,Roccafiorita,Roccalumera,Roccavaldina,
Roccella Valdemone,Rodì Milici,Rometta,San Filippo del Mela,San
Fratello,San Marco d'Alunzio,San Pier Niceto,San Piero Patti,San
Salvatore di Fitalia,San Teodoro (ME),Sant'Agata di
Militello,Sant'Alessio Siculo,Sant'Angelo di Brolo,Santa
Domenica Vittoria,Santa Lucia del Mela,Santa Marina Salina,Santa
Teresa di Riva,Santo Stefano di
Camastra,Saponara,Savoca,Scaletta
Zanclea,Sinagra,Spadafora,Taormina,Terme
Vigliatore,Torregrotta,Torrenova,Tortorici,Tripi,Tusa,Ucria,Valdina,Venetico,Villafranca
Tirrena.
Località in provincia di Palermo:
Alia,Alimena,Aliminusa,Altavilla
Milicia,Altofonte,Bagheria,Balestrate,Baucina,Belmonte
Mezzagno,Bisacquino,Blufi,Bolognetta,
Bompietro,Borgetto,Caccamo,Caltavuturo,Campofelice di
Fitalia,Campofelice di
Roccella,Campofiorito,Camporeale,Capaci,Carini
Castelbuono,Casteldaccia,Castellana Sicula,Castronovo di
Sicilia,Cefalà Diana,Cefalù,Cerda,Chiusa
Sclafani,Ciminna,Cinisi, Collesano,Contessa
Entellina,Corleone,Ficarazzi,Gangi,Geraci
Siculo,Giardinello,Giuliana,Godrano,Gratteri,Isnello,
Isola delle Femmine,Lascari,Lercara
Friddi,Marineo,Mezzojuso,Misilmeri,Monreale,Montelepre,Montemaggiore
Belsito,Palazzo Adriano,Palermo,Partinico,Petralia
Soprana,Petralia Sottana,Piana degli Albanesi,Polizzi
Generosa,Pollina,Prizzi, Roccamena,Roccapalumba,San
Cipirello,San Giuseppe Jato,San Mauro Castelverde,Santa Cristina
Gela,Santa Flavia,Sciara,Scillato,Sclafani Bagni,Termini
Imerese,Terrasini,Torretta
(PA),Trabia,Trappeto,Ustica,Valledolmo,Ventimiglia di
Sicilia,Vicari,Villabate,Villafrati.
Località in provincia di Ragusa:
Acate,Chiaramonte
Gulfi,Comiso,Giarratana,Ispica,Modica,Monterosso
Almo,Pozzallo,Ragusa,Santa Croce Camerina,Scicli,Vittoria(RG)
Località in provincia di Siracusa:
Augusta (SR),Avola,Buccheri,Buscemi,Canicattini
Bagni,Carlentini,Cassaro,Ferla,Floridia,Francofonte,Lentini,Melilli,Noto,Pachino
Palazzolo Acreide,Portopalo di Capo Passero,Priolo
Gargallo,Rosolini,Siracusa,Solarino,Sortino.
Località in provincia di Trapani:
Alcamo,Buseto Palizzolo,Calatafimi-Segesta,Campobello di
Mazara,Castellammare del
Golfo,Castelvetrano,Custonaci,Erice,Favignana,Gibellina,Marsala
(TP),Mazara del Vallo,Paceco,Pantelleria,Partanna,
Petrosino,Poggioreale,Salaparuta,Salemi,San Vito Lo Capo,Santa
Ninfa,Trapani,Valderice,Vita (TP).
|