CROCIERA KL2 SOUTHERN EXPLORER
GIORNO 1 SPALATO - MAKARSKA (P)
Alle 13:00 partenza dal porto di Spalato verso sud, in direzione di
Makarska (chi arriva in ritardo può unirsi a Makarska). Il pranzo viene
servito durante la navigazione lungo la costa dalmata. Pomeriggio, sosta
per nuotare in una delle baie appartate lungo il percorso. Per gli
amanti dell'adrenalina, è possibile fare un giro in teleferica opzionale
sul canyon del fiume Cetina. Godetevi Makarska la sera. Passeggiate sul
lungomare con la sua ampia passeggiata, un sentiero che conduce a un
faro e alcuni bar alla moda. La piazza principale ospita un'imponente
chiesa e altri monumenti e attrazioni. Pernottamento nel porto di
Makarska.
GIORNO 2 MAKARSKA -
NP MLJET (B, L) Partenza al mattino presto verso
Mljet, con sosta per nuotare nella penisola di Pelješac. Parte
dell'isola di Mljet è un parco nazionale (ingresso da pagare in loco).
Nel pomeriggio, programmate una visita ai suoi laghi di acqua salata,
alla tranquilla e minuscola isola di Santa Maria al centro del grande
lago, alla chiesa e al monastero. Esplorate questi splendidi laghi a
piedi o noleggiate una bicicletta. Pernottamento nel porto di Polača o
Pomena.
GIORNO 3 NP MLJET -
DUBROVNIK (B, L) Dopo la colazione, partenza per
Dubrovnik, la città più famosa della Croazia e, per molti, il momento
clou di questa crociera. Lo scrittore irlandese George Bernard Shaw
definì Dubrovnik "il paradiso in terra". Panorami incredibili lungo il
percorso vi permetteranno di ammirare il bellissimo tratto di costa.
All'arrivo, esplorate la città in autonomia o partecipate a un tour
guidato (incluso nelle tariffe Premium e Premium Superior), seguito da
un giro facoltativo in funivia fino al monte Srđ per una vista
spettacolare sulla città vecchia. Non perdetevi lo Stradun, sia una
strada che una piazza nella Città Vecchia, e percorrete almeno una parte
delle mura cittadine lunghe 1.940 m che hanno protetto Dubrovnik durante
terremoti e attacchi! Pernottamento nel porto di questa magica città.
GIORNO 4 DUBROVNIK – SIPAN /
TRSTENIK (B, L, CD) Partenza mattutina verso l'isola
di Šipan o la cittadina di Trstenik sulla penisola di Pelješac. Luoghi
meravigliosi per una nuotata pomeridiana e tempo libero con possibilità
di visitare una cantina vinicola locale. La sera, godetevi la speciale
cena del Capitano a bordo (inclusa nelle sistemazioni Premium Superior e
Premium). Pernottamento in porto.
GIORNO 5 SIPAN / TRSTENIK – KORČULA (B, L)
Dopo la colazione, partenza verso l'isola di Korčula, una delle isole
più famose della regione di Dubrovnik. È la città natale del famoso
esploratore Marco Polo. Pranzo a bordo in una baia vicino alla città di
Korčula. Le mura e i bastioni che la circondano risalgono al XIII secolo
e ospitano alcune splendide chiese e musei. Partecipate alla visita
facoltativa della città di Korčula (inclusa nella Premium Superior) o
alla degustazione facoltativa di vini e antipasti locali presso una
cantina vinicola locale prima di cenare in uno dei numerosi ristoranti o
konoba sul lungomare. Pernottamento in uno dei porti di Korčula, a
seconda della disponibilità (porto principale nel centro città/porto di
Dominče/porto dei traghetti (a 3 km di distanza).
GIORNO 6 KORČULA – HVAR (C, P)
Partenza di buon mattino verso le Isole Spalmadori vicino a Hvar
(l'isola più lunga dell'Adriatico) per il pranzo e una sosta per il
bagno. Più tardi, visita facoltativa pomeridiana di Hvar (inclusa nella
Premium Superior), che ricorda un set cinematografico. La cattedrale
rinascimentale conserva la sua torre originale e il più antico teatro
civico d'Europa, fondato nel 1612. Per chi è in forma, Hvar offre
un'ulteriore sfida: sulla collina sopra la città, la fortezza Španjola
domina da secoli, forte e stabile. Scoprite la storia ancora una volta,
questa volta da una nuova dimensione! Anche gli instancabili, sempre
alla ricerca di divertimento, troveranno qui il loro impero: numerosi
ristoranti e bar aperti fino a tarda notte. Non dimenticate di
acquistare un po' di lavanda isolana dalle bancarelle locali.
Pernottamento a Hvar.
GIORNO 7
HVAR (BOL) - SPALATO (B, L) La prossima tappa è
l'isola di Brazza. Bol è un tipico villaggio di pescatori, ma anche una
popolare meta turistica. Da qui, visitate la spiaggia più famosa (e
fotografata) della Dalmazia, Zlatni Rat, famosa per la sua forma
mutevole, una striscia di ciottoli che si muove a seconda del vento.
Godetevi una passeggiata nella pineta da Bol alla spiaggia del Corno
d'Oro o fate un giro sul trenino turistico (a pagamento). Dopo pranzo,
navigazione verso Spalato: l'avvicinamento alla Riviera di Spalato è
meraviglioso e offre i migliori panorami da bordo. All'arrivo nel primo
pomeriggio, partecipate alla visita guidata facoltativa di Spalato, una
città monumentale che, insieme al famoso Palazzo romano di Diocleziano,
è patrimonio dell'UNESCO. Spalato è ricca di bistrot e ristoranti che
servono specialità locali, oltre a bar alla moda.
GIORNO 8 SPALATO (B)
Una colazione anticipata prima dei saluti finali ai nuovi amici e
all'equipaggio e del check-out.
Legenda: B
– colazione, L – pranzo, D – cena, T – degustazione, CD – Capitano cena |
|
Tutte le navi della Katarina
Line offrono acqua gratuita, Wi-Fi e un ricevimento di
benvenuto. La maggior parte delle navi dispone di un massimo di 18 cabine, con
possibilità limitate di terzo letto. Questi servizi sono validi solo per le
partenze garantite.
IMBARCAZIONI PREMIUM SUPERIOR
Moderne imbarcazioni mini deluxe di recente costruzione, lunghe dai 35 ai 41
metri, dotate di un ampio ponte prendisole, salone climatizzato, accogliente
area lounge e cabine da 8 a 14 m² con letti matrimoniali o singoli,
asciugacapelli e cassaforte. Servizi inclusi: colazione a buffet, pranzo di
tre portate, cena con il Capitano, tour manager di lingua inglese a bordo,
visite guidate in inglese di Dubrovnik, Korčula e Hvar, servizio di pulizia
giornaliero in cabina, cambio di asciugamani e lenzuola a metà settimana,
gestione bagagli, degustazione di olio d'oliva e vino a bordo, tè e caffè
pomeridiani con biscotti, acqua alla fontana, Wi-Fi.
IMBARCAZIONI PREMIUM
Imbarcazioni con scafo in acciaio dal look tradizionale ma moderno offrono
sistemazioni in spaziose cabine climatizzate con bagno privato, letto
matrimoniale o due letti singoli, asciugacapelli e cassetta di sicurezza. Le
imbarcazioni Premium hanno una lunghezza compresa tra 29 e 35 metri e una
superficie delle cabine compresa tra 8 e 14 m². Servizi inclusi: colazione a
buffet, pranzo di tre portate, cena con il Capitano, tour manager di lingua
inglese a bordo, visita guidata di Dubrovnik in inglese, servizio di pulizia
giornaliero in cabina, cambio di asciugamani e lenzuola a metà settimana,
gestione bagagli, degustazione di olio d'oliva e vino a bordo, tè e caffè
pomeridiani con biscotti, acqua alla fontana, Wi-Fi.
PAGAMENTO:
Un acconto di 300€ non rimborsabile dovrà essere versato al momento della prenotazione.
Il saldo dovrà essere versato entro e non oltre 45 giorni dalla data di partenza
per prenotazioni individuali (fino a 4 cabine) e entro e non oltre 12 settimane
dalla data di partenza per prenotazioni di piccoli gruppi (5 o più cabine).
NOTE SPECIALI:
• Il capitano si riserva il diritto
di modificare l'itinerario in caso di condizioni meteorologiche avverse o di
modificare l'itinerario in caso di condizioni portuali impreviste. • A causa del numero limitato di posti barca
in alcuni porti, in particolare a Hvar e Vis, è possibile che la nave attracchi
o ancori in porti alternativi come Stari Grad (per Hvar) o Komiža (per Vis).
• Tutte le partenze delle crociere Katarina Line sono garantite; tuttavia,
Katarina Line si riserva il diritto di annullare una partenza se il numero di
partecipanti prenotati è inferiore a 20. • Katarina Line si riserva il
diritto di modificare la nave in caso di necessità, anche in caso di accordi di
noleggio. La notifica verrà inviata almeno 30 giorni prima della partenza. •
I passeggeri sono tenuti a rispettare il Regolamento della nave (disponibile in
forma scritta a bordo), in particolare per quanto riguarda il trasporto di
bevande a bordo. In caso di comportamento inappropriato, Katarina Line e/o il
Capitano si riservano il diritto di richiedere ai passeggeri di sbarcare.
OPZIONE SU RICHIESTA PRE/POST CROCIERA
a partire da 710€
Tour a terra pre-crociera con partenza da Zagabria,
Venezia o Lubiana (3 notti): |
|
Serapea Viaggi
Privacy |
|
Legge 675/96 - DPR 318/99
|
| torna alla
homepage |
|
Capo III della legge - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
|
|
Art. 09 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali
Art. 10 - Informazioni rese al momento della raccolta
Art. 11 - Consenso
Art. 12 - Casi di esclusione del consenso
Art. 13 - Diritti dell'interessato
Art. 14 - Limiti all'esercizio dei diritti
Art. 15 - Sicurezza dei dati
Art. 16 - Cessazione del trattamento dei dati
Art. 17 - Limiti all'utilizzabilità di dati personali
Art. 18 - Danni cagionati per effetto del trattamento di dati
personali
Art. 19 - Incaricati del trattamento
Art. 20 - Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei
dati
Art. 21 - Divieto di comunicazione e diffusione
|
|
Sezione I - Raccolta e
requisiti dei dati |
|
Art. 9 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali |
|
1. I dati personali oggetto di
trattamento devono essere:
a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;
b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed
utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con
tali scopi;
c) esatti e, se necessario, aggiornati;
d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono
raccolti o successivamente trattati;
e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per
un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali
essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
|
|
|
|
Art. 10
- Informazioni rese al momento della raccolta |
|
1. L'interessato o la persona presso la
quale sono raccolti i dati personali devono essere previamente informati
oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere
comunicati e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 13;
f) il nome, la denominazione o la ragione sociale e il domicilio, la residenza o
la sede del titolare e, se designato, del responsabile.
2. L'informativa di cui al comma 1 può non comprendere gli elementi già
noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare
l'espletamento di funzioni pubbliche ispettive o di controllo,
svolte per il perseguimento delle finalità di cui agli articoli 4, comma 1,
lettera e),
e
14, comma 1,
lettera d).
3. Quando i dati personali non sono
raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1 è data al
medesimo interessato all'atto della
registrazione dei dati o, qualora sia prevista la loro comunicazione, non oltre
la prima comunicazione.
4. La disposizione di cui al comma 3 non si applica quando l'informativa
all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante dichiari
manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si rivela, a
giudizio del Garante, impossibile, ovvero nel caso in cui i dati sono trattati
in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa
comunitaria. La medesima disposizione non si applica, altresì, quando i dati
sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni di cui all'articolo
38 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e
successive modificazioni, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in
sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali
finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento.
|
|
|
|
Sezione II - Diritti dell'interessato nel trattamento dei dati |
|
Art. 11 -
Consenso |
|
1. Il trattamento di dati personali da
parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso
espresso dell'interessato.
2. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni
dello stesso.
3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente, e in forma
specifica e documentata per iscritto, e se sono state rese all'interessato le
informazioni di cui all'articolo 10. |
|
Art. 12 - Casi di
esclusione del consenso |
|
1. Il consenso non è richiesto quando il
trattamento:
a) riguarda dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla legge,
da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) è necessario per l'esecuzione di obblighi derivanti da un contratto del quale
è parte l'interessato o per l'acquisizione di informative precontrattuali
attivate su richiesta di quest'ultimo, ovvero per l'adempimento di un obbligo
legale;
c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti
conoscibili da chiunque;
d) è finalizzato unicamente a scopi di ricerca scientifica o di statistica e si
tratta di dati anonimi;
e) è effettuato nell'esercizio della professione di giornalista e per
l'esclusivo perseguimento delle relative finalità. In tale caso, si applica il
codice di deontologia di cui all'articolo 25;
f) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche raccolti anche
ai fini indicati nell'articolo 13, comma 1, lettera e), nel rispetto della
vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
g) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica
dell'interessato o di un terzo, nel caso in cui l'interessato non può prestare
il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per
incapacità di intendere o di volere;
h) è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni di cui
all'articolo 38 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del
codice di procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive modificazioni,
o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre
che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo
strettamente necessario al loro perseguimento. |
|
|
|
Art. 13 - Diritti
dell'interessato |
|
1. In relazione al trattamento di dati
personali l'interessato ha diritto:
a) di conoscere, mediante accesso gratuito al registro di cui
all'articolo 31, comma 1, lettera a), l'esistenza di trattamenti di dati che
possono riguardarlo;
b) di essere informato su quanto indicato all'articolo 7, comma 4, lettere a), b) e h);
c) di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:
1) la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione
in forma intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della
logica e delle finalità su cui si basa il trattamento;la richiesta può essere
rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore
di novanta giorni;
2) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati
trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o
successivamente trattati;
3) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse,
l'integrazione dei dati;
4) l'attestazione che le operazioni di cui ai numeri 2)
e 3)
sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di
coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in
cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi
manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
d) di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei
dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
e) di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo
riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale
pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale interattiva e di essere informato dal
titolare, non oltre il momento in cui i dati sono comunicati o diffusi, della
possibilità di esercitare gratuitamente tale diritto.
2. Per ciascuna richiesta di cui al comma 1, lettera c), numero 1), può
essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati
che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente
sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal regolamento di
cui all'articolo 33, comma 3.
3. I diritti di cui al comma 1 riferiti ai dati personali concernenti persone
decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse.
4. Nell'esercizio dei diritti di cui al comma 1 l'interessato può conferire, per
iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni.
5. Restano ferme le norme sul segreto professionale degli esercenti la
professione di giornalista, limitatamente alla fonte della notizia.
|
|
|
|
Art. 14 - Limiti
all'esercizio dei diritti |
|
1. I diritti di cui all'articolo 13, comma
1, lettere c) e d), non possono essere esercitati nei confronti dei trattamenti
di dati personali raccolti:
a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,
convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, e successive
modificazioni;
b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e
successive modificazioni;
c) da Commissioni parlamentari di inchiesta istituite ai sensi dell'articolo
82 della Costituzione;
d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad
espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti la politica
monetaria e valutaria, il sistema dei pagamenti, il controllo degli intermediari
e dei mercati creditizi e finanziari nonché la tutela della loro stabilità;
e) ai sensi dell'articolo 12, comma 1, lettera h), limitatamente al periodo
durante il quale potrebbe derivarne pregiudizio per lo svolgimento delle
investigazioni o per l'esercizio del diritto di cui alla medesima lettera h).
2. Nei casi di cui al comma 1 il Garante, anche su segnalazione
dell'interessato ai sensi dell'articolo 31, comma 1, lettera d), esegue i
necessari accertamenti nei modi di cui all'articolo 32, commi
6 e
7, e indica le necessarie modificazioni ed integrazioni, verificandone
l'attuazione. |
|
|
|
Sezione III
Sicurezza nel trattamento
dei dati, limiti alla
utilizzabilità dei dati e
risarcimento del danno |
|
Art. 15 -
Sicurezza dei dati |
|
1.I dati personali oggetto di trattamento
devono essere custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze
acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche
caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di
idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o
perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di
trattamento non consentito o non conforme
alle finalità della raccolta.
2. Le misure minime di sicurezza da adottare in via preventiva sono individuate
con regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi
dell'articolo 17, comma 1, lettera a), della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro
centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, su
proposta del Ministro di grazia e giustizia, sentiti l'Autorità per
l'informatica nella pubblica amministrazione e il Garante.
3 Le misure di sicurezza di cui al comma 2 sono adeguate, entro due anni dalla
data di entrata in vigore della presente legge e successivamente con cadenza
almeno biennale, con successivi regolamenti emanati con le modalità di cui al
medesimo comma 2, in relazione all'evoluzione tecnica del settore e
all'esperienza maturata.
4. Le misure di sicurezza relative ai dati trattati dagli organismi di cui
all'articolo 4, comma 1, lettera b), sono stabilite con decreto del Presidente
del Consiglio dei ministri con l'osservanza delle norme che regolano la materia. |
|
Art. 16 -
Cessazione del trattamento dei dati |
|
1. In caso di cessazione, per qualsiasi
causa, del trattamento dei dati, il titolare deve notificare preventivamente al
Garante la loro destinazione.
2. I dati possono essere:
a) distrutti;
b) ceduti ad altro titolare, purché destinati ad un trattamento per finalità
analoghe agli scopi per i quali i dati sono raccolti;
c) conservati per fini esclusivamente personali e non destinati ad una
comunicazione sistematica o alla diffusione.
3. La cessione dei dati in violazione di quanto previsto dalla lettera
b) del comma 2 o di altre disposizioni di legge in materia di trattamento dei
dati personali è nulla ed è punita ai sensi dell'articolo 39,
comma 1. |
|
|
|
Art. 17 - Limiti
all'utilizzabilità di dati personali |
|
1. Nessun atto o provvedimento giudiziario o amministrativo che implichi una
valutazione del comportamento umano può essere fondato unicamente su un
trattamento automatizzato di dati personali volto a definire il profilo o la
personalità dell'interessato.
2. L'interessato può opporsi ad ogni altro tipo di decisione adottata sulla base
del trattamento di cui al comma 1 del presente articolo, ai sensi dell'articolo
13, comma 1, lettera d), salvo che la decisione sia stata adottata in occasione
della conclusione o dell'esecuzione di un contratto, in accoglimento di una
proposta dell'interessato o sulla base di adeguate garanzie individuate dalla
legge. |
|
Art. 18 - Danni
cagionati per effetto del trattamento di dati personali |
|
1. Chiunque cagiona danno ad altri per
effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi
dell'articolo 2050 del codice civile.
|
|
Sezione IV - Comunicazione e diffusione dei dati |
|
Art. 19 -
Incaricati del trattamento |
|
1. Non si considera comunicazione la
conoscenza dei dati personali da parte delle persone incaricate per iscritto di
compiere le operazioni del trattamento dal titolare o dal responsabile, e che
operano sotto la loro diretta autorità. |
|
|
|
Art. 20 -
Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei dati |
1. La comunicazione e la diffusione dei
dati personali da parte di privati e di enti pubblici economici sono ammesse:
a) con il consenso espresso dell'interessato;
b) se i dati provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i
limiti e le modalità che le leggi e i regolamenti stabiliscono per la loro conoscibilità
e pubblicità;
c) in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla
normativa comunitaria;
d) nell'esercizio della professione di giornalista e per l'esclusivo
perseguimento delle relative finalità. Restano fermi i limiti del diritto di
cronaca posti a tutela della riservatezza ed in particolare dell'essenzialità
dell'informazione riguardo a fatti di interesse pubblico. Si applica inoltre il
codice di deontologia di cui all'articolo 25;
e) se i dati sono relativi allo svolgimento di attività economiche, nel rispetto
della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
f) qualora siano necessarie per la salvaguardia della vita o dell'incolumità
fisica dell'interessato o di un terzo, nel caso in cui l'interessato non può
prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o
per incapacità di intendere o di volere;
g) limitatamente alla comunicazione, qualora questa sia necessaria ai fini dello
svolgimento delle investigazioni di cui all'articolo 38 delle norme di
attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale,
approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive
modificazioni, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede
giudiziaria, nel rispetto della normativa di cui alla lettera e) del presente
comma, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per
il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
h) limitatamente alla comunicazione, quando questa sia effettuata nell'ambito dei gruppi bancari di cui
all'articolo 60 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
approvato con decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385, nonché tra società
controllate e società collegate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, i
cui trattamenti con finalità correlate sono stati notificati ai sensi
dell'articolo 7, comma 2, per il perseguimento delle medesime finalità per le
quali i dati sono stati raccolti.
2. Alla comunicazione e alla diffusione dei dati personali da parte di
soggetti pubblici, esclusi gli enti pubblici economici, si applicano le
disposizioni dell'articolo 27. |
|
|
|
Art. 21 - Divieto
di comunicazione e diffusione |
|
1. Sono vietate la comunicazione e la
diffusione di dati personali per finalità diverse da quelle indicate nella
notificazione di cui all'articolo 7.
2. Sono altresì vietate la comunicazione e la diffusione di dati personali dei
quali sia stata ordinata la cancellazione, ovvero quando sia decorso il periodo
di tempo indicato nell'articolo 9, comma 1, lettera e).
3. Il Garante può vietare la diffusione di taluno dei dati relativi a singoli
soggetti, od a categorie di soggetti, quando la diffusione si pone in contrasto
con rilevanti interessi della collettività. Contro il divieto può essere
proposta opposizione ai sensi dell'articolo 29, commi 6 e 7.
4. La comunicazione e la diffusione dei dati sono comunque permesse:
a) qualora siano necessarie per finalità di ricerca scientifica o di
statistica e si tratti di dati anonimi;
b) quando siano richieste dai soggetti di cui all'articolo 4, comma 1, lettere
b), d) ed e), per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato o di
prevenzione, accertamento o repressione di reati, con l'osservanza delle norme
che regolano la materia.
|
|
|