MALTA
le isole di Gozo e Comino - La Valletta,
Victoria, Mdina, Rabat
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno stato insulare
dell'Europa meridionale, membro dell'Unione Europea. Destinazione
che accoglie piu di 1.300.000 turisti dei quali 215.000 sono
Italiani (dato ufficiale NSO Malta) all’anno.

Il territorio della Repubblica di Malta è situato nel Mediterraneo,
nel canale di Malta,
tra la Sicilia e la Libia, e compreso nella regione fisica italiana,
è composto da un arcipelago di 316 km² che comprende, oltre
all'isola di Malta, l'isola con estensione territoriale maggiore, le
isole di Gozo, Comino, Cominotto e Filfola.

Questo piccolo arcipelago ospita 3 importanti siti Unesco: i templi
megalitici di Ggantija, Hagar Qim e Imnajdra, l’Ipogeo di Hal
Saflieni e la capitale barocca dell’isola, Valletta e molti altri
luoghi che testimoniano il suo lungo percorso storico e culturale
durato circa 7000 anni.
LINGUE
Lingue ufficiali sono il maltese e l'inglese. L'italiano, lingua
ufficiale fino al 1934, è ancora molto diffuso, compreso da circa
due terzi dei maltesi.
L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004 e dal 1º
gennaio 2008 ha adottato l'euro come moneta. Malta è inoltre membro
del Commonwealth.
GEOGRAFIA
Il territorio di Malta emerge dalla piattaforma continentale
sottomarina sicula.
La porzione sommitale è costituita da rocce sedimentarie.

Nella parte occidentale e meridionale dell'isola di Malta le coste
sono alte e accidentate (le scogliere di Dingli s'innalzano a più di
240 m sul livello del mare), perlopiù prive di approdi.
Nella parte orientale e settentrionale la costa è accessibile: si
aprono ampie spiagge sabbiose o rocciose e numerose sono le
insenature, solchi vallivi simili a rías.
A est le baie più ampie e profonde sono quelle di Mellieha, Saint
Paul's, Saint Julian's, Marsamxett e Grand Harbour (tra queste
ultime due, separate dal promontorio di Mount Sceberras, sorge il
porto della Valletta), a sud vi è la baia di Marsa Scirocco.

Il suolo è roccioso e povero, anche se coltivato, grazie al sistema
dei terrazzamenti con muretti a secco. Il rilievo, costituito da
altipiani calcarei, è poco elevato (Nadur Tower, 258 m), ed è
caratterizzato da formazioni di origine carsica, come campi
carreggiati, caverne e grotte.
Tra queste ultime, le più note nell'isola di Malta sono la Grotta
Azzurra, il Ghar Dalam (Caverna Oscura) – in cui furono rinvenuti
resti di specie risalenti a 170 mila anni fa e ormai estinte, come
elefanti e ippopotami nani – e nell'isola di Gozo la grotta di
Calipso.
CITTA' PRINCIPALI
Demograficamente l'isola si presenta divisa tra un unico grande
agglomerato urbano nella zona costiera orientale e una zona più
disabitata nella parte interna e occidentale. In realtà, nonostante
la limitata popolazione, l'ordinamento amministrativo risulta
suddiviso in 91 città. Le più notevoli sono:

La Valletta fondata nel 1566 è la capitale di Malta sebbene abbia
solo 6.315 abitanti. Ha il titolo di Città Umilissima. Questa città
può essere chiamata semplicemente "Valletta" o anche "Il-Belt" (La
Città).
La nuova capitale barocca di Malta, considerata patrimonio Unesco, è
il centro nevralgico delle attività commerciali e amministrative
dell’isola.
La città-fortezza nasce sulla roccia della penisola del Monte
Sceberras, a picco sul mare, con due profondi porti naturali,
Marsamxett e Grand Harbour. Il nome lo deve Gran Maestro dell'Ordine
di S. Giovanni, Jean Parisot de la Valette.

Mdina, conosciuta anche come Città Silenziosa fu l'antica capitale.
Si tratta di un fortino dalle mura arabe e dall’architettura
medievale che abbraccia palazzi in stile barocco. Oggi vi abitano
solo 258 persone, per lo più nobili ed ecclesiastici.
Ha il titolo di Città Notabile; infatti può essere chiamata anche
semplicemente "Notabile" o "L-Imdina".
Cottonera (Kottonera) è in realtà l'unione di Tre città (Tliet
Ibliet): Vittoriosa anche detta "Birgu" (2.691 abitanti); Cospicua
anche detta Bormla (5.642 abitanti); Senglea anche detta "Invicta" o
"Isla" (3.500 abitanti).
Tutte e tre si possono visitare via mare su piccoli barchette (Luzzi
e Dghajsa).
Birchircara (Birkirkara) con 21.258 abitanti è la città più popolosa
di Malta.
Da Rabat, situata accanto alla Mdina, è possibile entrare nelle
catacombe di San Paolo.

Sliema zona dello shopping.
Victoria e la Cittadella a Gozo. Anche queste sono esempi di
costruzioni medievali.
...da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|