TOUR VIETNAM & CAMBOGIA
Partenza da
Formia/ Roma FCO
VIETNAM
&
CAMBOGIA
24.10.2025 - 08.11.2025
Il Vietnam è un Paese del sud-est asiatico rinomato per le spiagge, i fiumi, le
pagode buddiste e le città piene di vita. La capitale Hanoi rende omaggio
all'iconico leader dell'epoca comunista Ho Chi Minh con un enorme mausoleo in
marmo. E proprio dal presidente prende il nome l'ex Saigon, i cui fiori
all'occhiello sono monumenti coloniali francesi, musei sulla storia della Guerra
del Vietnam e i tunnel di Cu Chi, usati dai Viet Cong durante il conflitto.
La Cambogia è un Paese nel Sudest asiatico, il cui paesaggio comprende basse
pianure, il delta del Mekong, montagne e la costa del golfo del Siam. A Phnom
Penh, la capitale, si trovano il mercato centrale, in stile Art déco, lo
scintillante Palazzo reale e il Museo nazionale, con mostre di storia e
archeologia. Nella parte nord-ovest del Paese sorgono le rovine di Angkor Wat,
un imponente complesso di templi costruito durante l'Impero Khmer.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 2950 Per persona
Supplemento Singola + 350
MODALITA' DI PRENOTAZIONE
1a rata 500 entro il 20 febbraio - 2 rata 1000 entro il
30 maggio- 3 rata 1000 entro 30 luglio -saldo 20 settembre.
N.B:
alla prenotazione si deve inviare copia dei passaporti
La quota comprende: voli intercontinentali e locali, pasti
i.ndicati, guide x le escursioni in bus privato, assicurazione medico bagaglio,
accompagnatore d'agenzia per tutto il tour, visto Cambogia solo cittadini
europei (non europei rivolgersi in agenzia)
La quota non comprende tasse aeroportuali 350, assicurazione
annullamento obbligatoria 160 Over 74 oltre tale data rivolgersi in agenzia,
tutto quanto nella quota comprende Le mance circa 50 cadauno verranno ritirate
dal capogruppo alla partenza, TRANSFERT Formia Roma aeroporto in bus privato a/r
50
QUOTA TOTALE VIAGGO
3.460
>
....scarica e stampa la LOCANDINA!
itinerario:
Singapore - Hanoi - Ha Long - Phnom
Penh - Hue - Thuy Bieu - Hoi Han - Danang - Saigon - Ben Tre - Siem Reap

OPERATIVO VOLI INTERCONTINENTALI
Fiumicino - Singapore - Hanoi
1. SQ 365 H 24OCT FCOSIN HS2 1200 #0600 O E FR/SA 2
2. SQ 192 H 25OCT SINHAN HS2 0905 1125 O E SA 2
Siem Reap - Singapore - Fiumicino
3. SQ 165 N 06NOV SAISIN HS2 1650 2015 O E TH 1
4. SQ 366 N 07NOV SINFCO HS2 0155 0810 O E FR 1
I voli interni, sconnessi dai voli intercontinentali, sono acquisiti sul posto e
non rientrano nelle normative europee.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
B = Breakfast
L = LUNCH
D = DINNER
Giorno 01. Venerdì 24
Ottobre 2025: ore 06,00 incontro Molo Vespucci e partenza con bus
privato per Roma Fiumicino incontro con i signori che partono da Roma disbrigo
formalità aeroportuali e H 12.00 partenza pranzo a bordo.
Giorno 01. Sabato 25 Ottobre 2025: Arrivo ad Hanoi
(L, D) |
Arrivo all'aeroporto di Hanoi e incontro con l'addetto tour operator disbrigo
formalità aeroportuali . Trasferimento in centro città e pranzo in ristorante.
Visita attorno al Lago di Hoan Kiem, soprannominato "Lago della Spada
Restituita" e della "Tartaruga Gigante", il Tempio di Ngoc Son e i vecchi
quartieri di Hanoi. Rientro in hotel, sistemazione e pernottamento
Giorno 02. Domenica 26 Ottobre 2025: Visita di Hanoi (Jeep tour
di mezza giornata) (B, L, D) | Guida e autista
- Alle 08:00 la guida vi accoglierà in hotel per una breve introduzione al tour.
Con una Jeep, esploreremo le strade secondarie della città, passando per il
mercato nero, il mercato fresco, la vita locale e la stazione ferroviaria.
Visita al Mausoleo di Ho Chi Minh (esterno). Pranzo in un autentico ristorante
locale. Pomeriggio dedicato alla visita della capitale economico-culturale del
Vietnam (in auto privata): il Tempio della Letteratura, il Museo Etnografico e
la Prigione di Hoa Lo. Pernottamento in hotel.
Giorno 03. Lunedì 27 Ottobre 2025: Hanoi - Ninh Binh - Hanoi
(B, L, D) | Guida e autista
Dopo colazione, partenza per Ninh Binh. Visita ai templi dei Re Dinh e Le (X
secolo). Trasferimento a Tam Coc per una gita in sampan tra le "tre lagune".
Pranzo in ristorante tipico Visita alla Pagoda di Bich Dong nel pomeriggio.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento
Giorno 04. Martedì 28 Ottobre 2025: Hanoi - Ha Long (B,
L, D) | Guida e autista
Partenza per la Baia di Ha Long. Imbarco su una giunca per una crociera nella
baia con visita alle grotte. Pranzo e cena a base di pesce. Pernottamento a
bordo (cabina privata, categoria comfort). Nota: Itinerario della crociera
variabile. Guida a bordo in inglese.
Giorno 05. Mercoledì 29 Ottobre 2025: Ha Long - Hanoi - Volo
per Hue (B, D) | Guida e autista
Dopo colazione, visita in sampan o tempo libero per un bagno. Brunch a bordo.
Trasferimento all'aeroporto di Hanoi per il volo verso Hue. Sosta al Palazzo di
Thanh Chuong. Arrivo a Hue, trasferimento e pernottamento in hotel.
• Volo: VN1549 HANHUI 1925 2040
Giorno 06. Giovedì 30 Ottobre 2025: Hue - Villaggio di Thuy
Bieu - Hoi An (B, L, D) | Guida e autista
Visita alla Cittadella Proibita e alla Pagoda della Signora Celeste. Lezione di
cucina al villaggio di Thuy Bieu, pranzo e visita alla Tomba di Khai Dinh.
Trasferimento a Hoi An. Pernottamento in hotel.
Giorno 07. Venerdì 31 Ottobre 2025: Visita di Hoi An
(B, L) | Guida e autista
Mattina: visita ai principali siti di Hoi An (Ponte Giapponese, Tempio Cinese,
antica casa di Phung Hung, pagoda di Chuc Thanh e Museo Réhahn). Laboratorio di
fabbricazione lanterne.
Pomeriggio libero. Pernottamento in hotel.
Giorno 08. Sabato 01 Novembre 2025: Hoi An - Da Nang - Volo per
Sai Gon (B, L, D) | Guida e autista
Volo per Saigon. Pomeriggio: visita della città (Posta Centrale, Pagoda di Ngoc
Hoang, Museo della Guerra, Mercato di Ben Thanh). Pernottamento in hotel.
• Volo: VN115 DADSGN 1015 1215
Giorno 09. Domenica 02 Novembre 2025: Sai Gon - Ben Tre - Sai
Gon (B, L, D) | Guida e autista
Visita a Ben Tre con escursioni in barca, tuk-tuk e pranzo in un ristorante
locale. Rientro a Saigon e cena in hotel con pernottamento
.
Giorno 10. Lunedì 03 Novembre 2025: Sai Gon - Volo per Siem
Reap (B, L, D) | Solo autista
Volo per Siem Reap. Escursione al Tonle Sap e visita alla scuola d'arte Artisans
d'Angkor. Shopping al mercato locale. Pernottamento in hotel.
• Volo: K6 509 SGNSAI 0920 1025
Giorno 11. Martedì 04 Novembre 2025: Visita di Siem Reap
(B, L, D) | Guida e autista
Visita al Tempio di Preah Khan, Neak Pean, Thommanon e Chau Say Tevoda.
Pomeriggio: Angkor Thom, Tempio Bayon, Terrazza degli Elefanti e del Re
Lebbroso. Pernottamento in hotel.
Giorno 12. Mercoledì 05 Novembre 2025: Visita di Siem Reap (B, L, D) | Guida e
autistaVisita ai templi di Banteay Srei, Banteay Samre e Angkor Wat. Cena con
spettacolo di danza Apsara. Pernottamento in hotel.
Giorno 13. Giovedì 06 Novembre 2025: Partenza da Siem Reap
(B) |
Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto. Le camere sono disponibili fino
a mezzogiorno.
• I voli interni, sconnessi dai voli
intercontinentali, sono acquisiti sul posto e non rientrano nelle normative
europee.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 2950 suppl. sing. +
350
1 rata 500 entro il 20 febbraio
2 rata 1000 entro il 30 maggio
3 rata 1000 entro 30 luglio
saldo il 20 settembre (volendo possono essere versate più rate)
La quota comprende: volo in classe economica pranzi a bordo, pasti indicati,
guide
per le escursioni in bus privato, assicurazione medico bagaglio, accompagnatore
d'agenzia per tutto il tour, visto Cambogia solo cittadini europei
La quota non comprende tasse aeroportuali 350, assicurazione annullamento
obbligatoria 160, over 74 oltre tale data rivolgersi in agenzia
QUOTA TOTALE VIAGGO 3460
Le mance circa 50 cadauno verranno ritirate dal capogruppo alla partenza,
TRANSFERT Formia Roma aeroporto in bus privato a/r 50
PENALITA' PER ANNULLAMENTO VIAGGIO
Dal versamento dell'acconto a 90 giorni prima della partenza 10% della quota di
partecipazione
Da 90 a 60 giorni dalla partenza 30% della quota di partecipazione
Da 60 a 30 giorni dalla partenza 50% della quota di partecipazione
Da 30 a 20 giorni dalla partenza 75% della quota di partecipazione
Da 20 a 10 giorni dalla partenza 100% della quota di partecipazione
OPERATIVO VOLI INTERNAZIONALI
1. Fiumicino - Singapore -
Hanoi SQ 365 H 24OCT FCOSIN HS2 1200 #0600 O E FR/SA 2
2. SQ 192 H 25OCT SINHAN HS2 0905 1125 O E SA 2
Siem Reap - Singapore - Fiumicino
3. SQ 165 N 06NOV SAISIN HS2 1650 2015 O E TH 1
4. SQ 366 N 07NOV SINFCO HS2 0155 0810 O E FR 1
I voli interni, sconnessi dai voli intercontinentali,
sono acquisiti sul posto e non rientrano nelle normative europee.
GLI
HOTELS DEL NOSTRO VIAGGIO
HANOI - Le Jardin Hotel & Spa****Camera: Deluxe City View
Descrizione: Le Jardin Hotel & Spa offre un ambiente sofisticato e tranquillo
nel cuore del quartiere Ba Dinh. È famoso per i suoi interni eleganti e il
design moderno. Il centro benessere è un punto di forza, ideale per rilassarsi
dopo una giornata di esplorazione.
HALONG - Athena Luxury Cruise Camera: Deluxe Balcony Cabin
Descrizione: Questa crociera di lusso offre cabine eleganti con balconi privati,
perfette per ammirare la magica Baia di Halong. Il servizio è personalizzato e i
pasti sono di alta qualità, con piatti di pesce fresco.
HUE - Eldora Hue****Camera: Deluxe City View
Descrizione: L'Eldora Hue è un hotel boutique che unisce lo stile classico
europeo con comfort moderni. Situato in una posizione comoda, è vicino alle
principali attrazioni della città.
HOIAN - Little
Gem An Eco-Friendly Boutique Hotel & Spa****Questo eco-hotel
combina comfort e sostenibilità. Circondato da una natura lussureggiante, offre
un'atmosfera serena e rilassante. È rinomato per la sua ospitalità e il design
attento all'ambiente.
HO CHI MINH -
Winsuites Saigon Hotel Camera: Park Suite
Il Winsuites è un hotel moderno situato nel vivace Distretto 1. Le suite sono
ampie e lussuose, con servizi di alto livello. La posizione centrale lo rende
ideale per esplorare la città.
SIEM REAP - Anjali by Syphon Hotel*****
L'Anjali by Syphon è un hotel a 5 stelle che offre un'esperienza di lusso a Siem
Reap. Con un design contemporaneo e un'atmosfera serena, è una scelta eccellente
per visitare Angkor Wat.
|
Serapea Viaggi
Privacy |
Legge 675/96 - DPR 318/99
|
torna alla
homepage |
Capo III della legge - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
|
Art. 09 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali
Art. 10 - Informazioni rese al momento della raccolta
Art. 11 - Consenso
Art. 12 - Casi di esclusione del consenso
Art. 13 - Diritti dell'interessato
Art. 14 - Limiti all'esercizio dei diritti
Art. 15 - Sicurezza dei dati
Art. 16 - Cessazione del trattamento dei dati
Art. 17 - Limiti all'utilizzabilità di dati personali
Art. 18 - Danni cagionati per effetto del trattamento di dati
personali
Art. 19 - Incaricati del trattamento
Art. 20 - Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei
dati
Art. 21 - Divieto di comunicazione e diffusione
|
Sezione I - Raccolta e
requisiti dei dati |
Art. 9 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali |
1. I dati personali oggetto di
trattamento devono essere:
a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;
b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed
utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con
tali scopi;
c) esatti e, se necessario, aggiornati;
d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono
raccolti o successivamente trattati;
e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per
un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali
essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
|
|
Art. 10
- Informazioni rese al momento della raccolta |
1. L'interessato o la persona presso la
quale sono raccolti i dati personali devono essere previamente informati
oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere
comunicati e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 13;
f) il nome, la denominazione o la ragione sociale e il domicilio, la residenza o
la sede del titolare e, se designato, del responsabile.
2. L'informativa di cui al comma 1 può non comprendere gli elementi già
noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare
l'espletamento di funzioni pubbliche ispettive o di controllo,
svolte per il perseguimento delle finalità di cui agli articoli 4, comma 1,
lettera e),
e
14, comma 1,
lettera d).
3. Quando i dati personali non sono
raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1 è data al
medesimo interessato all'atto della
registrazione dei dati o, qualora sia prevista la loro comunicazione, non oltre
la prima comunicazione.
4. La disposizione di cui al comma 3 non si applica quando l'informativa
all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante dichiari
manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si rivela, a
giudizio del Garante, impossibile, ovvero nel caso in cui i dati sono trattati
in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa
comunitaria. La medesima disposizione non si applica, altresì, quando i dati
sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni di cui all'articolo
38 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e
successive modificazioni, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in
sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali
finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento.
|
|
Sezione II - Diritti dell'interessato nel trattamento dei dati |
Art. 11 -
Consenso |
1. Il trattamento di dati personali da
parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso
espresso dell'interessato.
2. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni
dello stesso.
3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente, e in forma
specifica e documentata per iscritto, e se sono state rese all'interessato le
informazioni di cui all'articolo 10. |
Art. 12 - Casi di
esclusione del consenso |
1. Il consenso non è richiesto quando il
trattamento:
a) riguarda dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla legge,
da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) è necessario per l'esecuzione di obblighi derivanti da un contratto del quale
è parte l'interessato o per l'acquisizione di informative precontrattuali
attivate su richiesta di quest'ultimo, ovvero per l'adempimento di un obbligo
legale;
c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti
conoscibili da chiunque;
d) è finalizzato unicamente a scopi di ricerca scientifica o di statistica e si
tratta di dati anonimi;
e) è effettuato nell'esercizio della professione di giornalista e per
l'esclusivo perseguimento delle relative finalità. In tale caso, si applica il
codice di deontologia di cui all'articolo 25;
f) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche raccolti anche
ai fini indicati nell'articolo 13, comma 1, lettera e), nel rispetto della
vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
g) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica
dell'interessato o di un terzo, nel caso in cui l'interessato non può prestare
il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per
incapacità di intendere o di volere;
h) è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni di cui
all'articolo 38 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del
codice di procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive modificazioni,
o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre
che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo
strettamente necessario al loro perseguimento. |
|
Art. 13 - Diritti
dell'interessato |
1. In relazione al trattamento di dati
personali l'interessato ha diritto:
a) di conoscere, mediante accesso gratuito al registro di cui
all'articolo 31, comma 1, lettera a), l'esistenza di trattamenti di dati che
possono riguardarlo;
b) di essere informato su quanto indicato all'articolo 7, comma 4, lettere a), b) e h);
c) di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:
1) la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione
in forma intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della
logica e delle finalità su cui si basa il trattamento;la richiesta può essere
rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore
di novanta giorni;
2) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati
trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o
successivamente trattati;
3) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse,
l'integrazione dei dati;
4) l'attestazione che le operazioni di cui ai numeri 2)
e 3)
sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di
coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in
cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi
manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
d) di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei
dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
e) di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo
riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale
pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale interattiva e di essere informato dal
titolare, non oltre il momento in cui i dati sono comunicati o diffusi, della
possibilità di esercitare gratuitamente tale diritto.
2. Per ciascuna richiesta di cui al comma 1, lettera c), numero 1), può
essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati
che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente
sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal regolamento di
cui all'articolo 33, comma 3.
3. I diritti di cui al comma 1 riferiti ai dati personali concernenti persone
decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse.
4. Nell'esercizio dei diritti di cui al comma 1 l'interessato può conferire, per
iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni.
5. Restano ferme le norme sul segreto professionale degli esercenti la
professione di giornalista, limitatamente alla fonte della notizia.
|
|
Art. 14 - Limiti
all'esercizio dei diritti |
1. I diritti di cui all'articolo 13, comma
1, lettere c) e d), non possono essere esercitati nei confronti dei trattamenti
di dati personali raccolti:
a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,
convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, e successive
modificazioni;
b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e
successive modificazioni;
c) da Commissioni parlamentari di inchiesta istituite ai sensi dell'articolo
82 della Costituzione;
d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad
espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti la politica
monetaria e valutaria, il sistema dei pagamenti, il controllo degli intermediari
e dei mercati creditizi e finanziari nonché la tutela della loro stabilità;
e) ai sensi dell'articolo 12, comma 1, lettera h), limitatamente al periodo
durante il quale potrebbe derivarne pregiudizio per lo svolgimento delle
investigazioni o per l'esercizio del diritto di cui alla medesima lettera h).
2. Nei casi di cui al comma 1 il Garante, anche su segnalazione
dell'interessato ai sensi dell'articolo 31, comma 1, lettera d), esegue i
necessari accertamenti nei modi di cui all'articolo 32, commi
6 e
7, e indica le necessarie modificazioni ed integrazioni, verificandone
l'attuazione. |
|
Sezione III
Sicurezza nel trattamento
dei dati, limiti alla
utilizzabilità dei dati e
risarcimento del danno |
Art. 15 -
Sicurezza dei dati |
1.I dati personali oggetto di trattamento
devono essere custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze
acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche
caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di
idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o
perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di
trattamento non consentito o non conforme
alle finalità della raccolta.
2. Le misure minime di sicurezza da adottare in via preventiva sono individuate
con regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi
dell'articolo 17, comma 1, lettera a), della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro
centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, su
proposta del Ministro di grazia e giustizia, sentiti l'Autorità per
l'informatica nella pubblica amministrazione e il Garante.
3 Le misure di sicurezza di cui al comma 2 sono adeguate, entro due anni dalla
data di entrata in vigore della presente legge e successivamente con cadenza
almeno biennale, con successivi regolamenti emanati con le modalità di cui al
medesimo comma 2, in relazione all'evoluzione tecnica del settore e
all'esperienza maturata.
4. Le misure di sicurezza relative ai dati trattati dagli organismi di cui
all'articolo 4, comma 1, lettera b), sono stabilite con decreto del Presidente
del Consiglio dei ministri con l'osservanza delle norme che regolano la materia. |
Art. 16 -
Cessazione del trattamento dei dati |
1. In caso di cessazione, per qualsiasi
causa, del trattamento dei dati, il titolare deve notificare preventivamente al
Garante la loro destinazione.
2. I dati possono essere:
a) distrutti;
b) ceduti ad altro titolare, purché destinati ad un trattamento per finalità
analoghe agli scopi per i quali i dati sono raccolti;
c) conservati per fini esclusivamente personali e non destinati ad una
comunicazione sistematica o alla diffusione.
3. La cessione dei dati in violazione di quanto previsto dalla lettera
b) del comma 2 o di altre disposizioni di legge in materia di trattamento dei
dati personali è nulla ed è punita ai sensi dell'articolo 39,
comma 1. |
|
Art. 17 - Limiti
all'utilizzabilità di dati personali |
1. Nessun atto o provvedimento giudiziario o amministrativo che implichi una
valutazione del comportamento umano può essere fondato unicamente su un
trattamento automatizzato di dati personali volto a definire il profilo o la
personalità dell'interessato.
2. L'interessato può opporsi ad ogni altro tipo di decisione adottata sulla base
del trattamento di cui al comma 1 del presente articolo, ai sensi dell'articolo
13, comma 1, lettera d), salvo che la decisione sia stata adottata in occasione
della conclusione o dell'esecuzione di un contratto, in accoglimento di una
proposta dell'interessato o sulla base di adeguate garanzie individuate dalla
legge. |
Art. 18 - Danni
cagionati per effetto del trattamento di dati personali |
1. Chiunque cagiona danno ad altri per
effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi
dell'articolo 2050 del codice civile.
|
Sezione IV - Comunicazione e diffusione dei dati |
Art. 19 -
Incaricati del trattamento |
1. Non si considera comunicazione la
conoscenza dei dati personali da parte delle persone incaricate per iscritto di
compiere le operazioni del trattamento dal titolare o dal responsabile, e che
operano sotto la loro diretta autorità. |
|
Art. 20 -
Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei dati |
1. La comunicazione e la diffusione dei
dati personali da parte di privati e di enti pubblici economici sono ammesse:
a) con il consenso espresso dell'interessato;
b) se i dati provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i
limiti e le modalità che le leggi e i regolamenti stabiliscono per la loro conoscibilità
e pubblicità;
c) in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla
normativa comunitaria;
d) nell'esercizio della professione di giornalista e per l'esclusivo
perseguimento delle relative finalità. Restano fermi i limiti del diritto di
cronaca posti a tutela della riservatezza ed in particolare dell'essenzialità
dell'informazione riguardo a fatti di interesse pubblico. Si applica inoltre il
codice di deontologia di cui all'articolo 25;
e) se i dati sono relativi allo svolgimento di attività economiche, nel rispetto
della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
f) qualora siano necessarie per la salvaguardia della vita o dell'incolumità
fisica dell'interessato o di un terzo, nel caso in cui l'interessato non può
prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o
per incapacità di intendere o di volere;
g) limitatamente alla comunicazione, qualora questa sia necessaria ai fini dello
svolgimento delle investigazioni di cui all'articolo 38 delle norme di
attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale,
approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive
modificazioni, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede
giudiziaria, nel rispetto della normativa di cui alla lettera e) del presente
comma, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per
il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
h) limitatamente alla comunicazione, quando questa sia effettuata nell'ambito dei gruppi bancari di cui
all'articolo 60 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
approvato con decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385, nonché tra società
controllate e società collegate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, i
cui trattamenti con finalità correlate sono stati notificati ai sensi
dell'articolo 7, comma 2, per il perseguimento delle medesime finalità per le
quali i dati sono stati raccolti.
2. Alla comunicazione e alla diffusione dei dati personali da parte di
soggetti pubblici, esclusi gli enti pubblici economici, si applicano le
disposizioni dell'articolo 27. |
|
Art. 21 - Divieto
di comunicazione e diffusione |
1. Sono vietate la comunicazione e la
diffusione di dati personali per finalità diverse da quelle indicate nella
notificazione di cui all'articolo 7.
2. Sono altresì vietate la comunicazione e la diffusione di dati personali dei
quali sia stata ordinata la cancellazione, ovvero quando sia decorso il periodo
di tempo indicato nell'articolo 9, comma 1, lettera e).
3. Il Garante può vietare la diffusione di taluno dei dati relativi a singoli
soggetti, od a categorie di soggetti, quando la diffusione si pone in contrasto
con rilevanti interessi della collettività. Contro il divieto può essere
proposta opposizione ai sensi dell'articolo 29, commi 6 e 7.
4. La comunicazione e la diffusione dei dati sono comunque permesse:
a) qualora siano necessarie per finalità di ricerca scientifica o di
statistica e si tratti di dati anonimi;
b) quando siano richieste dai soggetti di cui all'articolo 4, comma 1, lettere
b), d) ed e), per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato o di
prevenzione, accertamento o repressione di reati, con l'osservanza delle norme
che regolano la materia.
|
|
|
|