Crociera
settimanale in Caicco alle Isole
Eolie
ESTATE 2023
Caicco
Pallas
Il
caicco PALLAS, armato a
“goletta”, è quanto di più
comodo e confortevole esista per
trascorrere una crociera
confortevole e rilassante.
E’ lungo 27,00 mt, largo 6,50 e
dispone di ben 7 cabine doppie o
twin per gli ospiti, tutte
dotate di bagno esclusivo + 1
per l’equipaggio, cucina, ampio
salone per condividere angoli
lettura o TV e locali tecnici.
All’esterno vi è un ampio
quadrato poppiero con tavolo da
pranzo, dal quale scendere alla
plancetta bagno per entrare in
acqua. Nella zona prodiera è
sistemata una spaziosissima zona
prendisole con 12 lettini.



L’imbarcazione è dotata di tutti
i servizi di bordo che la
rendono assolutamente autonoma.
Capacità carburante 4000lt (25h
navigazione), 5000 lt riserva
idrica, oltre ad avere un
potente dissalatore, in caso di
impossibile approvvigionamento
idrico. Dispone anche di un
grosso generatore di corrente
che gestisce il funzionamento di
tutti i sistemi di bordo. Ha la
climatizzazione caldo/freddo è
canalizzata in tutti gli
ambienti. Un’attrezzata cucina è
in grado di soddisfare le
esigenze di tutti, con bar h24.
La sicurezza a bordo è
l’elemento principe, disponendo
di 20 giubbotti di salvataggio,
2 zattere autogonfiabili da 12
posti e un tender (battello di
servizio) col quale il personale
di bordo vi accompagnerà a fare
escursioni a terra con
disponibilità di transfert h24.
Anche i dispositivi antincendio
sono operativi, alcuni fissi e
altri portatili.
E’ motorizzato con un potente e
affidabile motore YANMAR da 400
cv, che lo spinge ad una
velocità di crociera di ben 7,5
nodi (13890 mt/h – 13,89 km/h)
>
...continua visualizza la scheda
tecnica!

PROGRAMMI
ITINERARIO 8 GIORNI CROCIERA ISOLE EOLIE
(standard)
A
circa 30 miglia ovest dalle
coste della Calabria s1 incontra
l'arcipelago Eoliano, costituito
da sette isole di origine
vulcanica, Stromboli, Panarea,
Salina, Lipari, Vulcano,
Filicudi e Alicudi. Ognuna di
esse riserva elementi e
connotati unici. Il nostro
itinerario "consigliato"
abbraccia cinque delle sette
isole, alla scoperta delle
calette più belle e più famose.
Questo arcipelago è meta di un
turismo di elite che conta oltre
70.000 presenze all'anno.
> ... visualizza la tabella
tariffe 2023...!
PROGRAMMA
SABATO
(dalle ore 17:00): Arrivo al
Porto di Tropea e sistemazione
degli ospiti a bordo del Caicco
Pallas, in cabina doppia o
tripla a seconda delle esigenze.
Cena a bordo, presentazione
dell'equipaggio e dello
svolgimento del programma
settimanale del soggiorno.
DOMENICA: dopo la prima
colazione, partenza alla volta
dell'Isola di Panarea. Fonda tra
le incantevoli isolette che la
circondano. Snorkeling, canoa ed
escursioni in tender. Dopo il
pranzo, il Caicco, si sposterà
nella baia Milazzese, dove sarà
possibile fare un bagno e
degustare un aperitivo. Dopo
cena sarà possibile sbarcare
sull'isola con il tender, alla
scoperta della mondanità di
questa isola.
LUNEDÌ:dopo la prima colazione
il gruppo sarà accompagnato in
una escursione per visitare
l'antico villaggio preistorico
dell'età del bronzo, che
sovrasta la famosissima Cala
Junco. Bagno, snorkeling e
canoa. Pranzo a bordo e
successivo trasferimento verso
l'isola di Lipari, fonda alle
famose cave di pomice per un
bagno mozzafiato nelle
cristalline acque. In serata
spostamento verso Marina Corta
per escursione a terra con il
tender. A sera cena a bordo e
fonda di fronte al centro
abitato.
MARTEDÌ: dopo la prima colazione
spostamento sul versante sud di
Lipari, ai Faraglioni, bagno,
snorkeling e canoa. Nel
pomeriggio spostamento
sull'isola di Vulcano, fonda sul
versante meridionale e dopo cena
sbarco sull'isola col tender.
MERCOLEDÌ: dopo la prima
colazione, rotta verso Salina,
dove si farà sosta a Pollara,
famosa caletta location del film
Il Postino. Snorkeling, canoa.
Pranzo a bordo e successivo
spostamento in serata sul lato
est dell'isola, a ridosso del
centro abitato di S.Maria. Dopo
cena possibilità di sbarcare
sull'isola (particolarità di
notevole interesse: capperi e
malvasia)
GIOVEDÌ: da Salina il Caicco
muove verso Stromboli, doppiando
la famosissima Sciara del Fuoco
per ammirare le esplosioni. Qui
l'attività vulcanica è
costantemente attiva, con
esplosioni ogni 15 minuti circa.
Fonda e pranzo a bordo. Nel
pomeriggio possibilità di
sbarcare sull'isola col tender.
Cena a bordo.
VENERDÌ: Dopo la prima colazione
il gruppo sarà accompagnato per
effettuare una escursione in
tender e visitare il faro di
Strombolicchio, possibilità di
salire in cima per ammirare il
suggestivo panorama. Snorkeling
e canoa. Pranzo a bordo e
successiva partenza per le coste
calabre, con arrivo in Porto
stimato per le ore19:00. Cena a
bordo.
SABATO: entro le ore 10:00, dopo
la prima colazione, gli ospiti
saranno accompagnati in
aeroporto.
N.B. Gli itinerari (i giorni, le
soste, gli orari, per come
proposti) potranno subire
variazioni in funzione delle
condizioni meteo marine. In caso
di condizioni proibitive, il
programma sarà svolto su
itinerari alternativi.
Negli itinerari dove menzionato
"cena a bordo del caicco"
s'intende opzionata pensione
completa.
ITINERARIO 8 GIORNI COSTA DELI
DEI
La
Costa degli Dei è il tratto di
territorio compreso tra Pizzo
Calabro e Capo Vaticano,
geograficamente l'arco
meridionale del Golfo di S.
Eufemia. La sua orografia è
caratterizzata da versanti
collinari che degradano in mare,
variamente articolati e a tratti
rocciosi, che creano baie e
calette mozzafiato. La bellezza
di questo tratto di costa è poi
impreziosito da varie realtà
storiche, suscitando un
ulteriore interesse
complementare. A completare
l'offerta ricettiva è
indiscutibilmente
l'enogastronomia dei territori
costieri immediatamente interni,
che conserva gli usi e le
tradizioni di altri tempi.
> ... visualizza la tabella
tariffe 2023...!
PROGRAMMA
SABATO
(dalle ore 17:00): Arrivo al
Porto di Tropea e sistemazione
degli ospiti a bordo del Caicco
Pallas, in cabina doppia o
tripla a seconda delle esigenze.
Cena a bordo, presentazione
dell'equipaggio e dello
svolgimento del programma
settimanale del soggiorno.
DOMENICA: dopo la prima
colazione il gruppo sarà
accompagnato in una escursione
via mare sul versante est della
costa. Fonda in località S.lrene
e visita di una antica peschiera
di età romana. Snorkeling e
canoa. Dopo il pranzo, il
Caicco, si sposterà nella baia
Panta Rei, dove sarà possibile
fare un bagno e degustare un
aperitivo realizzato con
prodotti locali. Intorno alle
ore 78:30 si rientrerà in Porto.
Dopo la cena si potrà
raggiungere Tropea per visitare
il centro storico.
LUNEDÌ: Dopo la prima colazione
il gruppo sarà accompagnato in
bus GT a visitare l'altipiano
del Poro con visita al villaggio
rupestre di Zungri, pranzo in
loco in ristorante
convenzionato. Nel pomeriggio
spostamento a Pizzo Calabro, per
visitare prima l'antica
chiesetta di Piedigrotta
(scavata nel tufo),
successivamente nel centro
storico di Pizzo per
degustazione del famoso tartufo
(gelato). Verso le 79:00 rientro
in Porto Tropea e successiva
cena a bordo sul Caicco Pallas.
MARTEDÌ: dopo la prima colazione
il gruppo sarà accompagnato in
una escursione via mare sul
versante ovest della costa.
Fonda in località Formicoli e
visita delle rovine di un antico
porto militare di età romana
(Forum Erculis). Altre attività:
snorkeling e canoa. Dopo il
pranzo, il Caicco, si sposterà
sotto l'abitato di Tropea
(Marina dell'Isola), dove sarà
possibile fare un bagno,
visitare la grotta di S.Leonardo
e gustare un aperitivo. Intorno
alle ore 78:30 si rientrerà in
Porto e dopo le 20:00 sarà
servita la cena.
MERCOLEDÌ: Dopo la prima
colazione il gruppo sarà
accompagnato in bus GT a
visitare Soriano Calabro; gli
ospiti visiteranno un moderno
impianto industriale dove si
produce il famoso dolce tipico
locale "mustacciuolo". Pranzo in
loco in ristorante
convenzionato. Nel pomeriggio
spostamento a Serra S. Bruno,
per visitare la famosa Certosa
(convento), degustazione
taglieri di salumi. Verso le
79:00 rientro in Porto Tropea e
successiva cena a bordo del
Caicco Pallas.
GIOVEDÌ: dopo la prima colazione
il gruppo sarà accompagnato in
una escursione via mare sul
versante ovest della costa.
Fonda in località Capo Vaticano
e visita delle famose spiaggette
di Grotticelle. Altre attività:
snorkeling e canoa. Dopo il
pranzo, il Caicco, si sposterà
per una gara di pesca che vedrà
tutti gli ospiti impegnati.
Intorno alle ore 78:30 si
rientrerà in Porto e dopo le
20:00 sarà servita la cena a
base di pesce pescato nella
gara, con successiva premiazione
dei primi tre classificati.
VENERDÌ: Dopo la prima colazione
il gruppo sarà accompagnato in
bus GT a visitare il Museo
Statale di Reggio Calabria
(famoso per i Bronzi di Riace in
esso esposti). Successivamente
ci si sposterà a Scilla per
visitare la famosa "Chianalea",
pranzo in un ristorante
convenzionato. Verso le 77:00
rientro in Porto Tropea e
successiva cena a bordo del
Caicco Pallas. Serata libera a
Tropea.
SABATO: entro le ore 70:00, e
dopo la prima colazione, gli
ospiti saranno accompagnati in
aeroporto.
N.B. Gli itinerari (i giorni, le
soste, gli orari, per come
proposti) potranno subire
variazioni in funzione delle
condizioni meteo marine. In caso
di condizioni proibitive, il
programma sarà svolto su
itinerari alternativi.
Negli itinerari dove menzionato
"cena a bordo del caicco"
s'intende opzionata pensione
completa
ITINERARIO ALTERNATIVO ISOLE
EOLIE E COSTA
SICULO/CALABRA
> ... visualizza la tabella
tariffe 2023...!
PROGRAMMA
SABATO (dalle ore 17:00) :
Arrivo al Porto di Tropea e
sistemazione degli ospiti a
bordo del Caicco Pallas, in
cabina doppia o tripla a seconda
delle esigenze. Cena a bordo,
presentazione dell’equipaggio e
dello svolgimento del programma
deI soggiorno.
DOMENICA: dopo la prima
colazione, partenza alla volta
dell’Isola di Panarea. Fonda tra
le incantevoli isolette che la
circondano. Snorkeling, canoa ed
escursioni in tender. Dopo il
pranzo, il Caicco, si sposterà
nella baia Milazzese, dove sarà
possibile fare un bagno e
degustare un aperitivo. Dopo
cena sarà possibile sbarcare
sull’isola con il tender.
LUNEDI’: dopo la prima
colazione, rotta verso Salina,
dove si farà sosta a Pollara,
famosa caletta location del film
Il Postino. Snorkeling, canoa.
Pranzo a bordo e successivo
spostamento in serata sul lato
est dell’isola, a ridosso del
centro abitato di S.Maria. Dopo
cena possibilità di sbarcare
sull’isola.
MARTEDI’: Da Salina rotta su
Filicudi, isola selvaggia.
Visita della grotta del Bue
Marino, bagno e snorkeling.
Pranzo a bordo. A sera
trasferimento di fronte il
piccolo porticciolo e
possibilità di sbarco
sull’isola. Cena sul caicco.
MERCOLEDI’: Partenza da Filicudi
e spostamento sull’isola di
Vulcano, visita alle pozze
sulfuree. Successivo spostamento
a sud dell’isola per fare un
bagno tra la grotta del cavallo
e le piscine di Venere. Nella
serata, fonda presso l’abitato
dal versante di ponente e
possibilità di sbarcare
sull’isola. Cena a bordo.
GIOVEDI’: Dopo la prima
colazione, rotta da Vulcano
verso Baia S.Antonio (Milazzo).
In questa baia, molto bella, si
potranno visitare le Piscine di
Venere, un angolo paradisiaco.
Snorkeling, canoa. Pranzo a
bordo e successivo spostamento
in serata su Scilla (RC), con
sbarco e cena nella famosissima
Chianalea, cena in uno dei
tipici ristoranti a palafitta
sul mare.
VENERDI’ : Dopo la prima
colazione il Caicco muove verso
Capo Vaticano (VV), famoso per
le sue calette incontaminate e
le spiaggette raggiungibili solo
via mare. Col tender sarà
possibile infatti visitare
questi luoghi. Snorkeling e
canoa. Pranzo a bordo. Rientro
in porto per le ore 19:00. Cena
a bordo.
SABATO: entro le ore 10:00, dopo
la prima colazione, gli ospiti
saranno accompagnati in
aeroporto.
|