TOUE DELLA TURCHIA
Natale 2025 Capodanno Epifania 2026
Partenze da Bergamo, Venezia, Bologna e Roma VOLO
INCUSO
|
 |
TOUR DELLA TURCHIA NATALE 2025 CAPODANNO EPIFANIA 2026
7 partenze Giornaliere dal 25 al 31 dicembre 2025
Istanbul è la prima tappa,
fondamentale per sentirsi sopraffatti da un fascino orientale indescrivibile,
degno delle pagine de “Le Mille e una Notte”. Le sue moschee, il suo rumore
bianco fatto dall’allegro vociare dei mercati, dei canti dei muezzin, dei versi
dei gabbiani, i suoi sapori e i suoi colori già di per sé valgono il viaggio.
Lasciando alle spalle l’allegro caos delle città, preseguendo per
l'Anatolia, si visiterà Ankara con i suoi monumenti e il Museo delle Civiltà
Anatoliche dove si può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in
Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Ma è in
Cappadocia che si entra appieno nella magia di questa nazione di cui è la vera
icona. Non si è mai del tutto pronti alle emozioni che questa terra trasmette
quando il cielo si colora di arancio e si riempiei mongolfiere, mentre ombre
lunghe si stendono e plasmano un paesaggio così evocativo e lunare da essere
soprannominato “regno delle fate”. In tutto il globo non esiste un luogo
identico, un trionfo di meraviglie che superano la fantasia e conquistano il
cuore di chiunque.
PARTENZE GIORNALIERE
dal 25.12 al 32 dicembre 2025 1) 25.12.2025 - 01.01.2026
2) 26.12.2025 - 02.01.2026 3) 27.12.2025 - 03.01.2026 4) 28.12.2025 -
04.01.2026 5) 29.12.2025 - 05.02.2023 6) 30.12.2025 - 06.01.2026 7)
31.12.2025 - 07.01.2026
QUOTE
PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA VOLO INCLUSO
Pensione Completa - pasti come indicato nel programma
Partenze
|
Per Persona in
Camera Doppia
|
Supplemento
Singola
|
Riduzione
Terzo Adulto
|
1. Bambino
02 - 11,99
|
26,26,
27, 28, 29 e
30.12.2025
|
€ 1.099
|
€ 300
|
€ 100
|
€ 949
|
31.12.2025
|
€ -
999
|
€ 300
|
€ 100
|
€ 849
|
|
Più in basso trovi iI programma dettagliato di ogni partenza con relativi
alberghi e l'operativio voli previsti da ogni aeroporto |
|
PROGRAMMA Partenza 25 dicembre |
Tour della Turchia 25.12.25 - 01.01.26 da Bergamo, Venezia, Bologna e
Roma ...leggi di meno
25.12.25 Italia / Istanbul: Arrivo a
Istanbul e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e
sistemazione in camera. Cena (fredda per arrivi in albergo dopo le
21:00) in albergo e pernottamento. (C)
26.12.25 Istanbul: Prima
colazione in albergo. Partenza per il centro storico. Visita
all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi e alla
Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche
del XVII secolo. Tempo libero per visitare autonomamente la Chiesa di
Santa Sofia e la Cisterna Basilica (ingressi esclusi), capolavori
dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo di
Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei
Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza
dell’Impero Ottomano, e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto
del mondo. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B - P -
C)
27.12.25 Istanbul / Ankara (449 km): Prima colazione in
albergo. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il
Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al
Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono
esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione
delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al
periodo romano. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
in albergo e pernottamento. (B - P - C)
28.12.25 Ankara /
Cappadocia (287 km): Prima colazione in albergo. Partenza per la
Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Visita a una delle città
sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante. Visita alla
Valle di Avcilar e a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio
troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete
in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate
nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche
della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità
della cima della rupe. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip,
un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a
mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità
di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la
creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida
eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel
cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e
sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di
partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a
pagamento). (B - P - C)
29.12.25 Cappadocia: Possibilità di
partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il
paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a
pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per
condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle
di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, e al
Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate
"camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una
cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in
ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata
all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita
alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni; alla Valle
dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli
costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e Valle Rosa, uno
dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di
formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di
belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un laboratorio di
lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena
in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata
folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B -
P - C)
30.12.25 Cappadocia / Istanbul (751 km): Possibilità di
partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento)
uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le
sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un
itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le
caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per
Ankara. Sosta per fotografare Mausoleo di Ataturk: il fondatore della
Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Istanbul.
Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e
pernottamento. (B - P - C)
31.12.25 Istanbul: Prima colazione in
albergo. Attraversamento del Corno d'Oro, l'antico porto bizantino e
ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di
Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo dove si erge
maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San
Pietro a Roma; alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan
per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di
maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta
furono poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci
Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico, e al Mercato delle
Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si
sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che
propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Pranzo in
ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente
contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai
ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di partecipare a una gita
(facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il versante
asiatico ed europeo della città. Proseguimento per la piazza principale
della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada più popolare
della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e
spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per fotografare
la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di Fiori. Rientro
in albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare
al Cenone di Capodanno (facoltativa, a pagamento). (B - P - C)
01.01.26 Istanbul / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in
aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B) * L’itinerario
potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Operativi Voli (Orari Locali/Indicativi): PC1212 Bergamo BGY
11:40 Istanbul SAW 16:20 PC1211 Istanbul SAW 09:40 Bergamo BGY 10:30
PC1214 Bergamo BGY 15:30 Istanbul SAW 20:10 PC1213 Istanbul SAW 13:35
Bergamo BGY 14:25 VF62 Bergamo BGY 13:10 Istanbul SAW 17:55 VF61
Istanbul SAW 11:00 Bergamo BGY 12:05 PC1236 Venezia VCE 13:30
Istanbul SAW 17:55 PC1235 Istanbul SAW 11:50 Venezia VCE 12:25 PC1218
Bologna BLQ 13:30 Istanbul SAW 18:00 PC1217 Istanbul SAW 11:40 Bologna
BLQ 12:20 PC1224 Roma FCO 11:45 Istanbul SAW 16:15 PC1223 Istanbul
SAW 09:50 Roma FCO 10:30 PC1226 Roma FCO 17:15 Istanbul SAW 21:45
PC1225 Istanbul SAW 15:25 Roma FCO 16:05 VF74 Roma FCO 12:45 Istanbul
SAW 17:25 VF73 Istanbul SAW 10:55 Roma FCO 11:45 PC = Pegasus
Airlines www.flypgs.com VF = A Jet www.ajet.com
Alberghi
Previsti: Istanbul - Novotel Zeytinburnu o similare Ankara - Hotel
Ickale o similare Cappadocia - Hotel Perissia o similare Istanbul
- Hotel G Bagcilar o similare |
|
PROGRAMMA Partenza 26 dicembre |
lTour della Turchia 26.12.25 - 02.01.26 da Bergamo, Bologna e Roma
26.12.25 Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza in
aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
(fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento.
(C) ...leggi meno
27.12.25 Istanbul: Prima colazione in albergo.
Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede delle corse
delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come
Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo libero per
visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica
(ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in
ristorante. Visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa
di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che
testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e al Gran Bazaar, il
più grande mercato coperto del mondo. Rientro in albergo. Cena in
albergo e pernottamento. (B - P - C)
28.12.25 Istanbul: Prima
colazione in albergo. Attraversamento del Corno d'Oro, l'antico porto
bizantino e ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina
di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo
dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli
equivalente a San Pietro a Roma; alla Moschea di Rustempasa, costruita
nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è
uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica
ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre,
veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il
Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di
Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con
le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta.
Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà
piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori
vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di partecipare a
una gita (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il
versante asiatico ed europeo della città. Proseguimento per la piazza
principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada
più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti,
caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per
fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di
Fiori. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
29.12.25 Istanbul / Ankara (449 km): Prima colazione in albergo.
Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte
Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al Museo
delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in
ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle
civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al
periodo romano. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
in albergo e pernottamento. (B - P - C)
30.12.25 Ankara /
Cappadocia (287 km): Prima colazione in albergo. Partenza per la
Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Visita a una delle città
sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante. Visita alla
Valle di Avcilar e a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio
troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete
in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate
nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche
della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità
della cima della rupe. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip,
un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a
mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità
di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la
creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida
eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel
cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e
sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di
partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a
pagamento). (B - P - C)
31.12.25 Cappadocia: Possibilità di
partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il
paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a
pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per
condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle
di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, e al
Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate
"camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una
cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in
ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata
all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita
alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni; alla Valle
dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli
costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e Valle Rosa, uno
dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di
formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di
belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un laboratorio di
lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena
in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare al Cenone di
Capodanno con lo spettacolo folkloristico e danzatrice del ventre
(facoltativa, a pagamento). (B - P - C)
01.01.26 Cappadocia /
Istanbul (751 km): Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep
Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i
paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di
formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe
suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere.
Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara. Sosta per fotografare
Mausoleo di Ataturk: il fondatore della Repubblica Turca. Pranzo in
ristorante. Proseguimento per Istanbul. Arrivo in albergo e sistemazione
in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
02.01.26
Istanbul / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in
aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B) * L’itinerario
potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Operativi Voli (Orari Locali/Indicativi): PC1212 Bergamo BGY
11:40 Istanbul SAW 16:20 PC1211 Istanbul SAW 09:40 Bergamo BGY 10:30
PC1214 Bergamo BGY 15:30 Istanbul SAW 20:10 PC1213 Istanbul SAW 13:35
Bergamo BGY 14:25 VF62 Bergamo BGY 13:10 Istanbul SAW 17:55 VF61
Istanbul SAW 11:05 Bergamo BGY 12:10 PC1218 Bologna BLQ 13:30
Istanbul SAW 18:00 PC1217 Istanbul SAW 11:40 Bologna BLQ 12:20 PC1224
Roma FCO 11:45 Istanbul SAW 16:15 PC1223 Istanbul SAW 09:50 Roma FCO
10:30 PC1226 Roma FCO 17:15 Istanbul SAW 21:45 PC1225 Istanbul SAW
15:25 Roma FCO 16:05 VF74 Roma FCO 13:55 Istanbul SAW 18:35 VF73
Istanbul SAW 12:05 Roma FCO 12:55 PC = Pegasus Airlines
www.flypgs.com VF = A Jet www.ajet.com
Alberghi Previsti:
Istanbul - Novotel Zeytinburnu o similare Ankara - Hotel Ickale o
similare Cappadocia - Hotel Perissia o similare Istanbul - Hotel
Titanic Kartal o similare |
|
PROGAMMA Partenza 27 dicembre |
Tour della Turchia 27.12.25 - 03.01.26 da Bergamo, Venezia, Bologna e
Roma
27.12.25 Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza
in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
(fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento.
(C) ...leggi meno
28.12.25 Istanbul: Prima colazione in albergo.
Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede delle corse
delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come
Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo libero per
visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica
(ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in
ristorante. Visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa
di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che
testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e agli antichi
quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di
numerose fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato
Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma. Rientro in
albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
29.12.25
Istanbul: Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d'Oro,
l'antico porto bizantino e ottomano. Visita al Gran Bazaar, il più
grande mercato coperto del mondo; alla Moschea di Rustempasa, costruita
nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è
uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica
ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre,
veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il
Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di
Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con
le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta.
Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà
piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori
vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di partecipare a
una gita (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il
versante asiatico ed europeo della città. Proseguimento per la piazza
principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada
più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti,
caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per
fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di
Fiori. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
30.12.25 Istanbul / Ankara (449 km): Prima colazione in albergo.
Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte
Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al Museo
delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in
ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle
civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al
periodo romano. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
in albergo e pernottamento. (B - P - C)
31.12.25 Ankara /
Cappadocia (287 km): Prima colazione in albergo. Partenza per la
Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Visita a una delle città
sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante. Visita alla
Valle di Avcilar e a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio
troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete
in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate
nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche
della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità
della cima della rupe. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip,
un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a
mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità
di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la
creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida
eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel
cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e
sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di
partecipare al Cenone di Capodanno con lo spettacolo folkloristico e
danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B - P - C)
01.01.26 Cappadocia: Possibilità di partecipare a una gita in
mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia,
illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a
disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse).
Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent, dove la roccia
erosa ha creato picchi e obelischi, e al Museo all’aperto di Goreme,
famoso per le colonne rocciose chiamate "camini delle fate" per il loro
aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la
lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di
Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento
con la visita alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei
Piccioni; alla Valle dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si
osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia
e Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono
centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono
una serie di belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un
laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in
albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a
uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B - P
- C)
02.01.26 Cappadocia / Istanbul (751 km): Possibilità di
partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento)
uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le
sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un
itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le
caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per
Ankara. Sosta per fotografare Mausoleo di Ataturk: il fondatore della
Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Istanbul.
Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e
pernottamento. (B - P - C)
03.01.26 Istanbul / Italia: Prima
colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro
in Italia. (B) * L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi
tecnici o di gestione dei siti.
Operativi Voli (Orari
Locali/Indicativi): PC1212 Bergamo BGY 11:40 Istanbul SAW 16:20
PC1211 Istanbul SAW 09:40 Bergamo BGY 10:30 PC1214 Bergamo BGY 15:30
Istanbul SAW 20:10 PC1213 Istanbul SAW 13:35 Bergamo BGY 14:25 VF62
Bergamo BGY 13:10 Istanbul SAW 17:55 VF61 Istanbul SAW 10:55 Bergamo BGY
12:00 PC1236 Venezia VCE 13:30 Istanbul SAW 17:55 PC1235 Istanbul SAW
11:50 Venezia VCE 12:25 PC1218 Bologna BLQ 13:30 Istanbul SAW 18:00
PC1217 Istanbul SAW 11:40 Bologna BLQ 12:20 PC1224 Roma FCO 11:45
Istanbul SAW 16:15 PC1223 Istanbul SAW 09:50 Roma FCO 10:30 PC1226
Roma FCO 17:15 Istanbul SAW 21:45 PC1225 Istanbul SAW 15:25 Roma FCO
16:05 VF74 Roma FCO 14:00 Istanbul SAW 18:50 VF73 Istanbul SAW 12:10
Roma FCO 13:00 PC = Pegasus Airlines www.flypgs.com VF = A Jet
www.ajet.com
Alberghi Previsti: Istanbul - Novotel
Zeytinburnu o similare Ankara - Hotel Ickale o similare Cappadocia
- Hotel Perissia o similare Istanbul - Hotel Titanic Kartal o
similare |
|
PROGAMMA Partenza 28 dicembre |
Tour della Turchia 28.12.25 - 04.01.26 da Bergamo, Venezia, Bologna e
Roma
28.12.25 Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza
in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
(fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento.
(C) ... leggi meno
29.12.25 Istanbul: Prima colazione in albergo.
Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede delle corse
delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come
Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo libero per
visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica
(ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in
ristorante. Visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa
di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che
testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e al Gran Bazaar, il
più grande mercato coperto del mondo. Rientro in albergo. Cena in
albergo e pernottamento. (B - P - C)
30.12.25 Istanbul / Ankara
(449 km): Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara, capitale
della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama.
Pranzo in ristorante. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo
Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il
visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in
Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano.
Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e
pernottamento. (B - P - C)
31.12.25 Ankara / Cappadocia (287
km): Prima colazione in albergo. Partenza per la Cappadocia con una
sosta al Lago Salato. Visita a una delle città sotterranee (Ozkonak,
Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante. Visita alla Valle di Avcilar e a
Cavusin che presenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato
e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete in uno scosceso e
labirintico complesso di case abbandonate scavate nella parete rocciosa
e potrete vedere una delle chiese più antiche della Cappadocia, la
Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità della cima della rupe. A
fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip, un luogo affascinante più
che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per la loro
bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un
personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche
insieme agli studenti sotto la sua guida eccentrica. Un’esperienza che
va oltre la semplice visita, ed entra nel cuore della tradizione
artistica locale. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera.
Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare al Cenone di
Capodanno con lo spettacolo folkloristico e danzatrice del ventre
(facoltativa, a pagamento). (B - P - C)
01.01.26 Cappadocia:
Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare
dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba
(facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere
annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo.
Visita alla Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e
obelischi, e al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne
rocciose chiamate "camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco.
Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione.
Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata
all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita
alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni; alla Valle
dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli
costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e Valle Rosa, uno
dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di
formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di
belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un laboratorio di
lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena
in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a uno spettacolo
dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B - P - C)
02.01.26 Cappadocia / Istanbul (751 km): Possibilità di partecipare ad
un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi
migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e
l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario
ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le
caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per
Ankara. Sosta per fotografare Mausoleo di Ataturk: il fondatore della
Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Istanbul.
Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e
pernottamento. (B - P - C)
03.01.26 Istanbul: Prima colazione in
albergo. Attraversamento del Corno d'Oro, l'antico porto bizantino e
ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di
Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo dove si erge
maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San
Pietro a Roma; alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan
per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di
maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta
furono poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci
Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico, e al Mercato delle
Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si
sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che
propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Pranzo in
ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente
contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai
ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di partecipare a una gita
(facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il versante
asiatico ed europeo della città. Proseguimento per la piazza principale
della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada più popolare
della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e
spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per fotografare
la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di Fiori. Rientro
in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
04.01.26
Istanbul / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in
aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B) * L’itinerario
potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Operativi Voli (Orari Locali/Indicativi): PC1212 Bergamo BGY
11:40 Istanbul SAW 16:20 PC1211 Istanbul SAW 09:40 Bergamo BGY 10:30
PC1214 Bergamo BGY 15:30 Istanbul SAW 20:10 PC1213 Istanbul SAW 13:35
Bergamo BGY 14:25 VF62 Bergamo BGY 14:05 Istanbul SAW 18:50 VF61
Istanbul SAW 11:50 Bergamo BGY 12:55 PC1236 Venezia VCE 13:30
Istanbul SAW 17:55 PC1235 Istanbul SAW 11:50 Venezia VCE 12:25 PC1218
Bologna BLQ 13:30 Istanbul SAW 18:00 PC1217 Istanbul SAW 11:40 Bologna
BLQ 12:20 PC1224 Roma FCO 11:45 Istanbul SAW 16:15 PC1223 Istanbul
SAW 09:50 Roma FCO 10:30 PC1226 Roma FCO 17:15 Istanbul SAW 21:45
PC1225 Istanbul SAW 15:25 Roma FCO 16:05 VF74 Roma FCO 14:05 Istanbul
SAW 18:45 VF73 Istanbul SAW 12:15 Roma FCO 13:05 PC = Pegasus
Airlines www.flypgs.com VF = A Jet www.ajet.com
Alberghi
Previsti: Istanbul - Novotel Zeytinburnu o similare Ankara - Hotel
Ickale o similare Cappadocia - Hotel Perissia o similare
Note
Importanti: - Gli alberghi indicati sono rappresentativi e disponiamo
di contingente in più strutture. - Le camere triple nelle città
prevedono un letto aggiunto ridotto per il terzo adulto. - Bambini 2
- 5,99 anni non pagano per ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e
ristoranti. - I trasferimenti di arrivo e di partenza prevedono
l’assistenza di una guida professionale parlante italiano a supporto
dell’autista parlante turco solo in caso di trasferimento collettivo con
oltre 10 passeggeri. - Le escursioni facoltative in mongolfiera e in
jeep safari non fanno parte del tour organizzato. Si tratta di attività
gestite da operatori terzi, che possono svolgersi anche in aree o
vallate diverse da quelle tradizionali, in base alle condizioni meteo o
al traffico. La responsabilità legale e organizzativa è interamente a
carico dell’operatore che le propone, il quale ha piena facoltà di
stabilire o modificare prezzo, itinerario, modalità di prenotazione e
pagamento, senza che ciò comporti alcuna responsabilità per
l’organizzatore del tour.
|
|
PROGAMMA Partenza 29 dicembre |
Tour della Turchia 29.12.25 - 05.01.26 da Bergamo, Bologna e Roma
29.12.25 Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza in
aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
(fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento.
(C) ... leggi meno
30.12.25 Istanbul / Ankara (426 km): Prima
colazione in albergo. Partenza per Ankara, capitale della Turchia,
attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in
ristorante. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove
i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire
l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla
preistoria fino al periodo romano. Trasferimento in albergo e
sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
31.12.25 Ankara / Cappadocia (287 km): Prima colazione in albergo.
Partenza per la Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Visita a una
delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante.
Visita alla Valle di Avcilar e a Cavusin che presenta uno straordinario
villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi
addentrerete in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate
scavate nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più
antiche della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in
prossimità della cima della rupe. A fine giornata, faremo una tappa a
Chez Galip, un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche
dipinte a mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo
l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e
sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la
sua guida eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed
entra nel cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in
albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
Possibilità di partecipare al Cenone di Capodanno con lo spettacolo
folkloristico e danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B - P
- C)
01.01.26 Cappadocia: Possibilità di partecipare a una gita
in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della
Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a
disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse).
Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent, dove la roccia
erosa ha creato picchi e obelischi, e al Museo all’aperto di Goreme,
famoso per le colonne rocciose chiamate "camini delle fate" per il loro
aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la
lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di
Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento
con la visita alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei
Piccioni; alla Valle dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si
osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia
e Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono
centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono
una serie di belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un
laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in
albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a
uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B - P
- C)
02.01.26 Cappadocia / Istanbul (751 km): Possibilità di
partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento)
uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le
sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un
itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le
caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per
Ankara. Sosta per fotografare Mausoleo di Ataturk: il fondatore della
Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Istanbul.
Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e
pernottamento. (B - P - C)
03.01.26 Istanbul: Prima colazione in
albergo. Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede
delle corse delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano
Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo
libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna
Basilica (ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina.
Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e
alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli,
che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e al Gran Bazaar,
il più grande mercato coperto del mondo. Rientro in albergo. Cena in
albergo e pernottamento. (B - P - C)
04.01.26 Istanbul: Prima
colazione in albergo. Attraversamento del Corno d'Oro, l'antico porto
bizantino e ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina
di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo
dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli
equivalente a San Pietro a Roma; alla Moschea di Rustempasa, costruita
nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è
uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica
ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre,
veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il
Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di
Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con
le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta.
Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà
piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori
vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di partecipare a
una gita (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il
versante asiatico ed europeo della città. Proseguimento per la piazza
principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada
più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti,
caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per
fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di
Fiori. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
05.01.26 Istanbul / Italia: Prima colazione in albergo.
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B) *
L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione
dei siti.
Operativi Voli (Orari Locali/Indicativi): PC1212
Bergamo BGY 11:40 Istanbul SAW 16:20 PC1211 Istanbul SAW 09:40 Bergamo
BGY 10:30 PC1214 Bergamo BGY 15:30 Istanbul SAW 20:10 PC1213 Istanbul
SAW 13:35 Bergamo BGY 14:25 VF62 Bergamo BGY 13:10 Istanbul SAW 17:55
VF61 Istanbul SAW 11:05 Bergamo BGY 12:10 PC1218 Bologna BLQ 13:30
Istanbul SAW 18:00 PC1217 Istanbul SAW 11:40 Bologna BLQ 12:20 PC1224
Roma FCO 11:45 Istanbul SAW 16:15 PC1223 Istanbul SAW 09:50 Roma FCO
10:30 PC1226 Roma FCO 17:15 Istanbul SAW 21:45 PC1225 Istanbul SAW
15:25 Roma FCO 16:05 VF74 Roma FCO 13:30 Istanbul SAW 18:10 VF73
Istanbul SAW 11:20 Roma FCO 12:10 PC = Pegasus Airlines
www.flypgs.com VF = A Jet www.ajet.com
Alberghi Previsti:
Istanbul - Hotel Titanic Kartal o similare Ankara - Hotel Ickale o
similare Cappadocia - Hotel Perissia o similare Istanbul - Novotel
Zeytinburnu o similare
Note Importanti: - Gli alberghi
indicati sono rappresentativi e disponiamo di contingente in più
strutture. - Le camere triple nelle città prevedono un letto aggiunto
ridotto per il terzo adulto. - Bambini 2 - 5,99 anni non pagano per
ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti. - I
trasferimenti di arrivo e di partenza prevedono l’assistenza di una
guida professionale parlante italiano a supporto dell’autista parlante
turco solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri.
- Le escursioni facoltative in mongolfiera e in jeep safari non
fanno parte del tour organizzato. Si tratta di attività gestite da
operatori terzi, che possono svolgersi anche in aree o vallate diverse
da quelle tradizionali, in base alle condizioni meteo o al traffico. La
responsabilità legale e organizzativa è interamente a carico
dell’operatore che le propone, il quale ha piena facoltà di stabilire o
modificare prezzo, itinerario, modalità di prenotazione e pagamento,
senza che ciò comporti alcuna responsabilità per l’organizzatore del
tour. |
|
PROGAMMA Partenza 30 dicembre |
Tour della Turchia 30.12.25 - 06.01.26 da Bergamo, Venezia, Bologna e
Roma
30.12.25 Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza
in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
(fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento.
(C) ...leggi meno
31.12.25 Istanbul: Prima colazione in albergo.
Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede delle corse
delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come
Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo libero per
visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica
(ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in
ristorante. Visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa
di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che
testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e al Gran Bazaar, il
più grande mercato coperto del mondo. Rientro in albergo. Cena in
albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare al Cenone di
Capodanno (facoltativa, a pagamento). (B - P - C)
01.01.26
Istanbul: Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d'Oro,
l'antico porto bizantino e ottomano. Visita agli antichi quartieri di
epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose
fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di
Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma; alla Moschea di
Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di
Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di
arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono poste per ordine
della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio
di Solimano il Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche
con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del
Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè,
dolci e frutta. Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si
potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i
pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di
partecipare a una gita (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per
ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Proseguimento per
la piazza principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la
strada più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi,
ristoranti, caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di
Pera per fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il
Passaggio di Fiori. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.
(B - P - C)
02.01.26 Istanbul / Ankara (449 km): Prima colazione
in albergo. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando
il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita
al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono
esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione
delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al
periodo romano. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
in albergo e pernottamento. (B - P - C)
03.01.26 Ankara /
Cappadocia (287 km): Prima colazione in albergo. Partenza per la
Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Visita a una delle città
sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante. Visita alla
Valle di Avcilar e a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio
troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete
in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate
nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche
della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità
della cima della rupe. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip,
un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a
mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità
di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la
creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida
eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel
cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e
sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di
partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a
pagamento). (B - P - C)
04.01.26 Cappadocia: Possibilità di
partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il
paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a
pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per
condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle
di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, e al
Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate
"camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una
cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in
ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata
all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita
alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni; alla Valle
dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli
costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e Valle Rosa, uno
dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di
formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di
belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un laboratorio di
lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena
in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata
folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B -
P - C)
05.01.26 Cappadocia / Istanbul (751 km): Possibilità di
partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento)
uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le
sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un
itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le
caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per
Ankara. Sosta per fotografare Mausoleo di Ataturk: il fondatore della
Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Istanbul.
Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e
pernottamento. (B - P - C)
06.01.26 Istanbul / Italia: Prima
colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro
in Italia. (B) * L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi
tecnici o di gestione dei siti.
Operativi Voli (Orari
Locali/Indicativi): PC1212 Bergamo BGY 11:40 Istanbul SAW 16:20
PC1211 Istanbul SAW 09:40 Bergamo BGY 10:30 VF62 Bergamo BGY 13:10
Istanbul SAW 17:55 VF61 Istanbul SAW 10:55 Bergamo BGY 12:00 PC1236
Venezia VCE 13:30 Istanbul SAW 17:55 PC1235 Istanbul SAW 11:50 Venezia
VCE 12:25 PC1218 Bologna BLQ 13:30 Istanbul SAW 18:00 PC1217 Istanbul
SAW 11:40 Bologna BLQ 12:20 PC1224 Roma FCO 11:45 Istanbul SAW 16:15
PC1223 Istanbul SAW 09:50 Roma FCO 10:30 VF74 Roma FCO 13:25 Istanbul
SAW 18:00 VF73 Istanbul SAW 11:00 Roma FCO 11:50 PC = Pegasus
Airlines www.flypgs.com VF = A Jet www.ajet.com
Alberghi
Previsti: Istanbul - Hotel G Bagcilar o similare Ankara - Hotel
Ickale o similare Cappadocia - Hotel Perissia o similare Istanbul
- Hotel Titanic Kartal o similare
Note Importanti: - Gli
alberghi indicati sono rappresentativi e disponiamo di contingente in
più strutture. - Le camere triple nelle città prevedono un letto
aggiunto ridotto per il terzo adulto. - Bambini 2 - 5,99 anni non
pagano per ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti.
- I trasferimenti di arrivo e di partenza prevedono l’assistenza di una
guida professionale parlante italiano a supporto dell’autista parlante
turco solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri.
- Le escursioni facoltative in mongolfiera e in jeep safari non
fanno parte del tour organizzato. Si tratta di attività gestite da
operatori terzi, che possono svolgersi anche in aree o vallate diverse
da quelle tradizionali, in base alle condizioni meteo o al traffico. La
responsabilità legale e organizzativa è interamente a carico
dell’operatore che le propone, il quale ha piena facoltà di stabilire o
modificare prezzo, itinerario, modalità di prenotazione e pagamento,
senza che ciò comporti alcuna responsabilità per l’organizzatore del
tour. |
|
PROGAMMA Partenza 31 dicembre |
Tour della Turchia 31.12.25 - 07.01.26 da Bergamo, Bologna e Roma
31.12.25 Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza in
aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
(fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento.
Possibilità di partecipare al Cenone di Capodanno (facoltativa, a
pagamento). (C) ... leggi meno
01.01.26 Istanbul: Prima colazione
in albergo. Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede
delle corse delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano
Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo
libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna
Basilica (ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina.
Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e
alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli,
che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e al Gran Bazaar,
il più grande mercato coperto del mondo. Rientro in albergo. Cena in
albergo e pernottamento. (B - P - C)
02.01.26 Istanbul: Prima
colazione in albergo. Attraversamento del Corno d'Oro, l'antico porto
bizantino e ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina
di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo
dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli
equivalente a San Pietro a Roma; alla Moschea di Rustempasa, costruita
nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è
uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica
ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre,
veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il
Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di
Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con
le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta.
Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà
piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori
vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di partecipare a
una gita (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il
versante asiatico ed europeo della città. Proseguimento per la piazza
principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada
più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti,
caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per
fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di
Fiori. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B - P - C)
03.01.26 Istanbul / Ankara (449 km): Prima colazione in albergo.
Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte
Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al Museo
delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in
ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle
civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al
periodo romano. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena
in albergo e pernottamento. (B - P - C)
04.01.26 Ankara /
Cappadocia (287 km): Prima colazione in albergo. Partenza per la
Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Visita a una delle città
sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante. Visita alla
Valle di Avcilar e a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio
troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete
in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate
nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche
della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità
della cima della rupe. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip,
un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a
mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità
di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la
creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida
eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel
cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e
sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di
partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a
pagamento). (B - P - C)
05.01.26 Cappadocia: Possibilità di
partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il
paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a
pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per
condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle
di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, e al
Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate
"camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una
cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in
ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata
all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita
alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni; alla Valle
dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli
costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e Valle Rosa, uno
dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di
formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di
belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un laboratorio di
lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena
in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata
folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B -
P - C)
06.01.26 Cappadocia / Istanbul (751 km): Possibilità di
partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento)
uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le
sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un
itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le
caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per
Ankara. Sosta per fotografare Mausoleo di Ataturk: il fondatore della
Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Istanbul.
Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e
pernottamento. (B - P - C)
07.01.26 Istanbul / Italia: Prima
colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro
in Italia. (B) * L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi
tecnici o di gestione dei siti.
Operativi Voli (Orari
Locali/Indicativi): PC1212 Bergamo BGY 11:40 Istanbul SAW 16:20
PC1211 Istanbul SAW 09:40 Bergamo BGY 10:30 VF62 Bergamo BGY 14:25
Istanbul SAW 19:10 VF61 Istanbul SAW 11:50 Bergamo BGY 12:55 PC1218
Bologna BLQ 13:30 Istanbul SAW 18:00 PC1217 Istanbul SAW 11:40 Bologna
BLQ 12:20 PC1224 Roma FCO 11:45 Istanbul SAW 16:15 PC1223 Istanbul
SAW 09:50 Roma FCO 10:30 VF74 Roma FCO 13:05 Istanbul SAW 17:50 VF73
Istanbul SAW 11:20 Roma FCO 12:00 PC = Pegasus Airlines
www.flypgs.com VF = A Jet www.ajet.com
Alberghi Previsti:
Istanbul - Hotel G Bagcilar o similare Ankara - Hotel Ickale o
similare Cappadocia - Hotel Perissia o similare Istanbul - Hotel
Titanic Kartal o similare
Note Importanti: - Gli alberghi
indicati sono rappresentativi e disponiamo di contingente in più
strutture. - Le camere triple nelle città prevedono un letto aggiunto
ridotto per il terzo adulto. - Bambini 2 - 5,99 anni non pagano per
ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti. - I
trasferimenti di arrivo e di partenza prevedono l’assistenza di una
guida professionale parlante italiano a supporto dell’autista parlante
turco solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri.
- Le escursioni facoltative in mongolfiera e in jeep safari non
fanno parte del tour organizzato. Si tratta di attività gestite da
operatori terzi, che possono svolgersi anche in aree o vallate diverse
da quelle tradizionali, in base alle condizioni meteo o al traffico. La
responsabilità legale e organizzativa è interamente a carico
dell’operatore che le propone, il quale ha piena facoltà di stabilire o
modificare prezzo, itinerario, modalità di prenotazione e pagamento,
senza che ciò comporti alcuna responsabilità per l’organizzatore del
tour. |
|
LE QUOTE INCLUDONO - Voli a/r da con il bagaglio e
l’adeguamento carburante incluso (catering venduto a bordo). - Pernottamento
di 7 notti in alberghi 4* / 5*. - Trattamento di pensione completa: 7 (B)
colazioni, 6 (P) pranzi e 7 (C) cene incluse (bevande escluse). - Guida
professionale parlante italiano dall’arrivo al rientro. - Minibus o pullman
granturismo dall’arrivo al rientro. - Tasse di soggiorno.
LE QUOTE NON
INCLUDONO - Tasse aeroportuali € 100 a persona. - Ingressi ai musei e
siti, mance in alberghi e ristoranti pari a € 100 a persona, da pagare
all'arrivo alla guida (obbligatorio). - Mance per la guida e l'autista € 25 a
persona. - Spese personali, escursioni facoltative e assicurazione di viaggio |
|
N.B.: ITINERARI, HOTELS ED OPERATIVO VOLI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI |
Serapea Viaggi
Privacy |
Legge 675/96 - DPR 318/99
|
torna alla
homepage |
Capo III della legge - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
|
Art. 09 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali
Art. 10 - Informazioni rese al momento della raccolta
Art. 11 - Consenso
Art. 12 - Casi di esclusione del consenso
Art. 13 - Diritti dell'interessato
Art. 14 - Limiti all'esercizio dei diritti
Art. 15 - Sicurezza dei dati
Art. 16 - Cessazione del trattamento dei dati
Art. 17 - Limiti all'utilizzabilità di dati personali
Art. 18 - Danni cagionati per effetto del trattamento di dati
personali
Art. 19 - Incaricati del trattamento
Art. 20 - Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei
dati
Art. 21 - Divieto di comunicazione e diffusione
|
Sezione I - Raccolta e
requisiti dei dati |
Art. 9 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali |
1. I dati personali oggetto di
trattamento devono essere:
a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;
b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed
utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con
tali scopi;
c) esatti e, se necessario, aggiornati;
d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono
raccolti o successivamente trattati;
e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per
un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali
essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
|
|
Art. 10
- Informazioni rese al momento della raccolta |
1. L'interessato o la persona presso la
quale sono raccolti i dati personali devono essere previamente informati
oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere
comunicati e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 13;
f) il nome, la denominazione o la ragione sociale e il domicilio, la residenza o
la sede del titolare e, se designato, del responsabile.
2. L'informativa di cui al comma 1 può non comprendere gli elementi già
noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare
l'espletamento di funzioni pubbliche ispettive o di controllo,
svolte per il perseguimento delle finalità di cui agli articoli 4, comma 1,
lettera e),
e
14, comma 1,
lettera d).
3. Quando i dati personali non sono
raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1 è data al
medesimo interessato all'atto della
registrazione dei dati o, qualora sia prevista la loro comunicazione, non oltre
la prima comunicazione.
4. La disposizione di cui al comma 3 non si applica quando l'informativa
all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante dichiari
manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si rivela, a
giudizio del Garante, impossibile, ovvero nel caso in cui i dati sono trattati
in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa
comunitaria. La medesima disposizione non si applica, altresì, quando i dati
sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni di cui all'articolo
38 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e
successive modificazioni, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in
sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali
finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento.
|
|
Sezione II - Diritti dell'interessato nel trattamento dei dati |
Art. 11 -
Consenso |
1. Il trattamento di dati personali da
parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso
espresso dell'interessato.
2. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni
dello stesso.
3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente, e in forma
specifica e documentata per iscritto, e se sono state rese all'interessato le
informazioni di cui all'articolo 10. |
Art. 12 - Casi di
esclusione del consenso |
1. Il consenso non è richiesto quando il
trattamento:
a) riguarda dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla legge,
da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) è necessario per l'esecuzione di obblighi derivanti da un contratto del quale
è parte l'interessato o per l'acquisizione di informative precontrattuali
attivate su richiesta di quest'ultimo, ovvero per l'adempimento di un obbligo
legale;
c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti
conoscibili da chiunque;
d) è finalizzato unicamente a scopi di ricerca scientifica o di statistica e si
tratta di dati anonimi;
e) è effettuato nell'esercizio della professione di giornalista e per
l'esclusivo perseguimento delle relative finalità. In tale caso, si applica il
codice di deontologia di cui all'articolo 25;
f) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche raccolti anche
ai fini indicati nell'articolo 13, comma 1, lettera e), nel rispetto della
vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
g) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica
dell'interessato o di un terzo, nel caso in cui l'interessato non può prestare
il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per
incapacità di intendere o di volere;
h) è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni di cui
all'articolo 38 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del
codice di procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive modificazioni,
o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre
che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo
strettamente necessario al loro perseguimento. |
|
Art. 13 - Diritti
dell'interessato |
1. In relazione al trattamento di dati
personali l'interessato ha diritto:
a) di conoscere, mediante accesso gratuito al registro di cui
all'articolo 31, comma 1, lettera a), l'esistenza di trattamenti di dati che
possono riguardarlo;
b) di essere informato su quanto indicato all'articolo 7, comma 4, lettere a), b) e h);
c) di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:
1) la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione
in forma intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della
logica e delle finalità su cui si basa il trattamento;la richiesta può essere
rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore
di novanta giorni;
2) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati
trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o
successivamente trattati;
3) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse,
l'integrazione dei dati;
4) l'attestazione che le operazioni di cui ai numeri 2)
e 3)
sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di
coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in
cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi
manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
d) di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei
dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
e) di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo
riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale
pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale interattiva e di essere informato dal
titolare, non oltre il momento in cui i dati sono comunicati o diffusi, della
possibilità di esercitare gratuitamente tale diritto.
2. Per ciascuna richiesta di cui al comma 1, lettera c), numero 1), può
essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati
che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente
sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal regolamento di
cui all'articolo 33, comma 3.
3. I diritti di cui al comma 1 riferiti ai dati personali concernenti persone
decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse.
4. Nell'esercizio dei diritti di cui al comma 1 l'interessato può conferire, per
iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni.
5. Restano ferme le norme sul segreto professionale degli esercenti la
professione di giornalista, limitatamente alla fonte della notizia.
|
|
Art. 14 - Limiti
all'esercizio dei diritti |
1. I diritti di cui all'articolo 13, comma
1, lettere c) e d), non possono essere esercitati nei confronti dei trattamenti
di dati personali raccolti:
a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,
convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, e successive
modificazioni;
b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e
successive modificazioni;
c) da Commissioni parlamentari di inchiesta istituite ai sensi dell'articolo
82 della Costituzione;
d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad
espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti la politica
monetaria e valutaria, il sistema dei pagamenti, il controllo degli intermediari
e dei mercati creditizi e finanziari nonché la tutela della loro stabilità;
e) ai sensi dell'articolo 12, comma 1, lettera h), limitatamente al periodo
durante il quale potrebbe derivarne pregiudizio per lo svolgimento delle
investigazioni o per l'esercizio del diritto di cui alla medesima lettera h).
2. Nei casi di cui al comma 1 il Garante, anche su segnalazione
dell'interessato ai sensi dell'articolo 31, comma 1, lettera d), esegue i
necessari accertamenti nei modi di cui all'articolo 32, commi
6 e
7, e indica le necessarie modificazioni ed integrazioni, verificandone
l'attuazione. |
|
Sezione III
Sicurezza nel trattamento
dei dati, limiti alla
utilizzabilità dei dati e
risarcimento del danno |
Art. 15 -
Sicurezza dei dati |
1.I dati personali oggetto di trattamento
devono essere custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze
acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche
caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di
idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o
perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di
trattamento non consentito o non conforme
alle finalità della raccolta.
2. Le misure minime di sicurezza da adottare in via preventiva sono individuate
con regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi
dell'articolo 17, comma 1, lettera a), della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro
centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, su
proposta del Ministro di grazia e giustizia, sentiti l'Autorità per
l'informatica nella pubblica amministrazione e il Garante.
3 Le misure di sicurezza di cui al comma 2 sono adeguate, entro due anni dalla
data di entrata in vigore della presente legge e successivamente con cadenza
almeno biennale, con successivi regolamenti emanati con le modalità di cui al
medesimo comma 2, in relazione all'evoluzione tecnica del settore e
all'esperienza maturata.
4. Le misure di sicurezza relative ai dati trattati dagli organismi di cui
all'articolo 4, comma 1, lettera b), sono stabilite con decreto del Presidente
del Consiglio dei ministri con l'osservanza delle norme che regolano la materia. |
Art. 16 -
Cessazione del trattamento dei dati |
1. In caso di cessazione, per qualsiasi
causa, del trattamento dei dati, il titolare deve notificare preventivamente al
Garante la loro destinazione.
2. I dati possono essere:
a) distrutti;
b) ceduti ad altro titolare, purché destinati ad un trattamento per finalità
analoghe agli scopi per i quali i dati sono raccolti;
c) conservati per fini esclusivamente personali e non destinati ad una
comunicazione sistematica o alla diffusione.
3. La cessione dei dati in violazione di quanto previsto dalla lettera
b) del comma 2 o di altre disposizioni di legge in materia di trattamento dei
dati personali è nulla ed è punita ai sensi dell'articolo 39,
comma 1. |
|
Art. 17 - Limiti
all'utilizzabilità di dati personali |
1. Nessun atto o provvedimento giudiziario o amministrativo che implichi una
valutazione del comportamento umano può essere fondato unicamente su un
trattamento automatizzato di dati personali volto a definire il profilo o la
personalità dell'interessato.
2. L'interessato può opporsi ad ogni altro tipo di decisione adottata sulla base
del trattamento di cui al comma 1 del presente articolo, ai sensi dell'articolo
13, comma 1, lettera d), salvo che la decisione sia stata adottata in occasione
della conclusione o dell'esecuzione di un contratto, in accoglimento di una
proposta dell'interessato o sulla base di adeguate garanzie individuate dalla
legge. |
Art. 18 - Danni
cagionati per effetto del trattamento di dati personali |
1. Chiunque cagiona danno ad altri per
effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi
dell'articolo 2050 del codice civile.
|
Sezione IV - Comunicazione e diffusione dei dati |
Art. 19 -
Incaricati del trattamento |
1. Non si considera comunicazione la
conoscenza dei dati personali da parte delle persone incaricate per iscritto di
compiere le operazioni del trattamento dal titolare o dal responsabile, e che
operano sotto la loro diretta autorità. |
|
Art. 20 -
Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei dati |
1. La comunicazione e la diffusione dei
dati personali da parte di privati e di enti pubblici economici sono ammesse:
a) con il consenso espresso dell'interessato;
b) se i dati provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i
limiti e le modalità che le leggi e i regolamenti stabiliscono per la loro conoscibilità
e pubblicità;
c) in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla
normativa comunitaria;
d) nell'esercizio della professione di giornalista e per l'esclusivo
perseguimento delle relative finalità. Restano fermi i limiti del diritto di
cronaca posti a tutela della riservatezza ed in particolare dell'essenzialità
dell'informazione riguardo a fatti di interesse pubblico. Si applica inoltre il
codice di deontologia di cui all'articolo 25;
e) se i dati sono relativi allo svolgimento di attività economiche, nel rispetto
della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
f) qualora siano necessarie per la salvaguardia della vita o dell'incolumità
fisica dell'interessato o di un terzo, nel caso in cui l'interessato non può
prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o
per incapacità di intendere o di volere;
g) limitatamente alla comunicazione, qualora questa sia necessaria ai fini dello
svolgimento delle investigazioni di cui all'articolo 38 delle norme di
attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale,
approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive
modificazioni, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede
giudiziaria, nel rispetto della normativa di cui alla lettera e) del presente
comma, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per
il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
h) limitatamente alla comunicazione, quando questa sia effettuata nell'ambito dei gruppi bancari di cui
all'articolo 60 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
approvato con decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385, nonché tra società
controllate e società collegate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, i
cui trattamenti con finalità correlate sono stati notificati ai sensi
dell'articolo 7, comma 2, per il perseguimento delle medesime finalità per le
quali i dati sono stati raccolti.
2. Alla comunicazione e alla diffusione dei dati personali da parte di
soggetti pubblici, esclusi gli enti pubblici economici, si applicano le
disposizioni dell'articolo 27. |
|
Art. 21 - Divieto
di comunicazione e diffusione |
1. Sono vietate la comunicazione e la
diffusione di dati personali per finalità diverse da quelle indicate nella
notificazione di cui all'articolo 7.
2. Sono altresì vietate la comunicazione e la diffusione di dati personali dei
quali sia stata ordinata la cancellazione, ovvero quando sia decorso il periodo
di tempo indicato nell'articolo 9, comma 1, lettera e).
3. Il Garante può vietare la diffusione di taluno dei dati relativi a singoli
soggetti, od a categorie di soggetti, quando la diffusione si pone in contrasto
con rilevanti interessi della collettività. Contro il divieto può essere
proposta opposizione ai sensi dell'articolo 29, commi 6 e 7.
4. La comunicazione e la diffusione dei dati sono comunque permesse:
a) qualora siano necessarie per finalità di ricerca scientifica o di
statistica e si tratti di dati anonimi;
b) quando siano richieste dai soggetti di cui all'articolo 4, comma 1, lettere
b), d) ed e), per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato o di
prevenzione, accertamento o repressione di reati, con l'osservanza delle norme
che regolano la materia.
|
|
|
|