Cinisi-Terrasini-Isola
delle Femmine
Palermo
Siclia:
hotels, villaggi, resort, case
vacanza, centri benessere
|
Cinisi &
Terrasini
Palermo
Cìnisi
Ridente cittadina della
provincia di Palermo Sicilia.
La storia di Cinisi affonda le
sue radici nel 1382 quando il
giudice Fazio ne diede in
concessione ai monaci
benedettini di San Martino delle
Scale il territorio.

Il toponimo Cìnisi deriva
dall'arabo cins, da cui kinisia
che significa «territorio
appartenente alla Chiesa».
Grazie al paziente ed attento
lavoro dei monaci il paese
iniziò il suo sviluppo,
trasformandosi da piccolo feudo
in un agglomerato sempre più
popolato. La corte benedettina,
insieme alle torri di
avvistamento che facevano parte
del sistema di avviso delle
Torri costiere della Sicilia,
costruite su indicazione
dell'architetto fiorentino
Camillo Camilliani (artefice
anche della Fontana Pretoria a
Palermo), Torre Pozzillo, Torre
Mulinazzo e la Torre della
Tonnara dell'Ursa sono le
costruzioni più antiche e ricche
di storia.
Di notevole bellezza naturale,
risalendo il Vallone del Furi,
sono la Fontana dell'Accitella e
la località di Piano Margi, a
600 m circa sul livello del mare
con il prossimo lussureggiante
Bosco di Santo Canale,
sovrastato dal Pizzo Montanello
(964 m). La costa è quasi tutta
ricadente all'interno del
Demanio Aeronautico, e quindi ne
è interdetto l'accesso. L'unica
spiaggia di sabbia con
attrezzature balneari,
Magaggiari, è immediatamente
prossima al confine con il
Comune di Terrasini.
Terrasini
Situato a 30 km da Palermo in
direzione Trapani, accanto
all'aeroporto
Falcone-Borsellino, si affaccia
sul Golfo di Castellammare.
La costa di Terrasini, che si
estende dalla spiaggia della
Ciucca fino a quella di San
Cataldo, è di tipo misto,
alternando calette pietrose a
alti e scoscesi dirupi sul mare.

Nei pressi di Terrasini è
situata la Riserva naturale
orientata Capo Rama, istituita
dalla Regione Siciliana nel
giugno 2000 e affidata in
gestione al WWF Italia.

L'area del promontorio era stata
già individuata nel 1968, dal
Comune di Terrasini, come
«biotopo di inestimabile
valore». Il promontorio di Capo
Rama è stato inserito
nell'esclusivo elenco dei
geositi italiani, località di
rilevante interesse geologico di
alto valore naturalistico. Dal
punto di vista faunistico,
l'area di Capo Rama ospita la
fauna tipica delle coste
rocciose. Da Wikipedia,
l'enciclopedia libera
|